Canta che…ti fai conoscere
Concorso musicale per band vocali-musicali emergenti con lo scopo anche di far meglio conoscere, in occasione dei concerti, le istituzioni europee ed i progetti regionali sostenuti dalla UE
Concorso musicale per band vocali-musicali emergenti con lo scopo anche di far meglio conoscere, in occasione dei concerti, le istituzioni europee ed i progetti regionali sostenuti dalla UE
Una competizione non agonistica per commemorare la figura del maestro, ma che ha visto comunque una classifica per ogni categoria partecipante.
Alle corse su strada in programma possono partecipare tutti gli atleti tesserati per il 2015 con società appartenenti alla Federazione Italiana di Atletica Leggera o ad Enti di Promozione Sportiva (sezione atletica).
L’equilibrio di bilancio ha consentito anche un abbattimento dei tempi di pagamento e la possibilità di utilizzare parte dei ricavi per l’autofinanziamento degli investimenti
Innovata la disciplina per l’esercizio dell’attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande, per non più di dieci giorni continuativi
Tre le partenze, domenica 11 gennaio alle 9.30: da corso Vannucci a Perugia per il percorso di 21,097 chilometri; dagli impianti sportivi di Collestrada (10 Km) e da Madonna di Campagna (gara non competitiva, aperta a tutti di 5 Km).
In umbria i pubblici dipendenti sono 54 ogni mille abitanti, come in Germania, ma le norme da applicare sono tre o quattro volte di più di quelle tedesche e scritte male
Di fronte al divieto di cumulo tra vitalizi regionali ed emolumenti per la direzione dell’Aur, l’ex presidente della Regione non fugge
Da oltre una settimana, il Bollettino ufficiale n. 53 serie avvisi e concorsi pubblicato il 30 dicembre non sarebbe più consultabile nelle pagine apposite del sito istituzionale della Regione Umbria
Le esportazioni nel settore dell’Agricoltura, in termini di incidenza % sul totale nazionale, sono quasi raddoppiate negli ultimi tre anni (dall’1,3% al 2,4%); per i Servizi di Informazione e Comunicazione l’Umbria è passata dall’1,6% del 2007 all’11,4% del 2013.