
Todi è la “Città del violino” dal 21 al 23 febbraio
La rassegna prevede concerti, masterclass, workshop e una mostra di liuteria; tra gli eventi più attesi, il concerto inaugurale con Sebastian Zagame, che suonerà il violino Odoardi
La rassegna prevede concerti, masterclass, workshop e una mostra di liuteria; tra gli eventi più attesi, il concerto inaugurale con Sebastian Zagame, che suonerà il violino Odoardi
Dopo due anni di ricerca e sviluppo interna agli stabilimenti dell’azienda della famiglia Granieri, arriva sul mercato delle facciate architettoniche un prodotto tecnologico innovativo, unico nel settore della prefabbricazione
Il cantiere più “problematico” è quello in territorio tuderte, dove è previsto l’abbattimento della struttura esistente: previste deviazioni sulla viabilità alternativa nella notte di chiusura della superstrada
La data, più volte rinviata da quella iniziale del 7 gennaio, non è ancora stata ufficializzata ma le indiscrezioni parlano di inizio-prima metà di marzo: il 24 febbraio riunione tecnica per “varare” la viabilità alternativa
Sabato 15 febbraio nuovo appuntamento con “4 Passi per Todi” alla scoperta dei tesori conservati presso la Biblioteca Comunale Lorenzo Leoni
L’associazione ha donato un cospicuo numero di calcolatrici scientifiche ed un supporto al progetto del giornale della scuola “Sottobanco”
Conferenza a Todi sulla storia della liberazione e della proclamazione della prima Zona libera Umbro Sabino Marchigiana
La nomina del tuderte è arrivata grazie alla sua importante esperienza nell’organizzazione di mercati di antiquariato e collezionismo
I dati della regione attestano il territorio tuderte come quello con il trend più favorevole: presenze a quota 322 mila, 80 mila in più del 2022 e del 2019, boom degli stranieri con la città tra le prime quattro destinazioni dell’Umbria
“Sipario Siciliano” è uno squarcio su “una terra e un tempo che sembrava senza speranza” e un romanzo ricco “piccole istantanee, quadri compositi che raffigurano stralci di vita vera”, quella del giornalista firma prima de “L’Ora” e poi di Repubblica