Condividi su facebook
Condividi su twitter
Vinto il premio La Ceramica e il Progetto 2015 (categoria istituzionale)
Chiesa Terranuova Bracciolini-Tagina

Alto, imponente, ma anche lucido e avveniristico. Sono queste le caratteristiche del nuovo complesso dell’antica Confraternita della Misericordia di Terranuova Bracciolini ad Arezzo che punta sul design e che si avvale di produzioni umbre realizzate in quel di Gualdo Tadino.

Una scommessa che ha permesso a Tagina Ceramiche d’Arte e allo Studio Archea Associati, di vincere il premio La Ceramica e il Progetto 2015 (categoria istituzionale) conferito da Confindustria Ceramica e Cersaie in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Napoli.

Nel corso della recente cerimonia di premiazione, è stata illustrata nel dettaglio la magnificenza di questa nuova struttura. Esteso su di una superficie di 1910 mq e sviluppato su due piani fuori terra ed uno interrato, il complesso religioso è attualmente in fase di completamento e si contraddistingue proprio per l’involucro tridimensionale, ottenuto mediante l’impiego quasi caleidoscopico di mattonelle di gres porcellanato dalla forma esagonale.

La particolarità consiste nel fatto che alcune delle piastrelle che avvolgono le porzioni murarie sono piatte mentre altre sono trattate come piccoli volumi prismatici in rilievo. Il team Archea ha ottenuto grazie ad Esagona di Tagina Ceramiche d’Arte un piacevole effetto ottico: la smaltatura del materiale ceramico interagisce poi con la luce e tramuta la pelle architettonica – ventilata – in una superficie cangiante e preziosa.

Esagona è ideata da Marco Casamonti, socio fondatore di Archea Associati, e la sua realizzazione è stata resa possibile attraverso Atelier Tagina, un laboratorio in grado di customizzare e produrre il più adeguato vestito ceramico per ogni progetto.
Il gioiello aretino con queste ceramiche trendy contemporanee ideate appositamente da Tagina è stato scelto da una giuria composta dagli architetti Sebastiano Brandolini, Michele Capuani e Cino Zucchi che ha valutato 60 progetti in base a creatività, funzionalità e gusto estetico, prendendo in considerazione la progettazione nel complesso, l’impiego delle piastrelle di ceramica, la qualità della posa e la valorizzazione ambientale resa possibile dalle caratteristiche di sostenibilità del materiale.
L’esempio di Terranuova Bracciolini va verso una nuova sinergia artistica tra design e tecnologia di cui Tagina, azienda leader nella produzione di ceramiche, vuole essere protagonista

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter