Condividi su facebook
Condividi su twitter
La media dei diplomati tuderti che si immatricolano e superano il primo anno universitario, per il linguistico è maggiore di quella umbra di 7 punti percentuali; 5 punti per lo scientifico e 2 per il classico

Nei giorni scorsi, è stata pubblicata una capillare indagine statistica, riguardante 4.000 scuole secondarie superiori italiane, promossa dalla Fondazione Giovanni Agnelli, intitolata Eduscopio, e relativa all’analisi della correlazione tra la preparazione conseguita dagli studenti alla fine degli studi secondari di secondo grado e il rendimento rilevato al termine del primo anno di studi universitari.

L’indagine ha preso in considerazione gli studenti immatricolati nelle Università italiane negli anni accademici 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012, focalizzando la rilevazione statistica sugli esiti del primo anno universitario, soprattutto in quanto in questo periodo l’influenza della preparazione fornita dalla scuola secondaria superiore di provenienza è più accentuata e accertabile.

Ebbene, i risultati riguardanti il Liceo “Jacopone da Todi” sono senz’altro lusinghieri, confermando l’alta qualità formativa del Liceo in funzione del proseguimento degli studi in ambito universitario.
In primo luogo, per quanto riguarda i diplomati del Liceo classico tuderte, i dati emersi sono chiaramente migliori della media regionale, con particolare riferimento alla media del 68% dei diplomati che si immatricolano e superano il primo anno universitario, rispetto alla media regionale del 66%; inoltre, la media degli esiti degli esami e del conseguimento dei crediti formativi – alla fine del primo anno universitario – pone i  diplomati del Liceo classico al primo posto tra i Licei classici del territorio, entro un raggio di 30 chilometri (considerato dagli estensori della ricerca il più omogeneo per caratteristiche demografiche e socio-culturali), e al secondo posto assoluto tra tutti i Licei classici della Regione.
Da rilevare, inoltre, che il 4,7% dei  diplomati del Liceo classico si è immatricolato, nei tre anni accademici presi in considerazione, alla LUISS, Università tra le più affermate in ambito nazionale, cui si accede soltanto a numero chiuso.

Anche i  diplomati del Liceo linguistico ottengono risultati confortanti e superiori rispetto alla media regionale, con particolare riferimento alla media del 58% dei nostri diplomati che si immatricolano e superano il primo anno universitario, rispetto alla media regionale del 51%; pure nel caso dei  diplomati del Liceo linguistico, la media degli esiti degli esami e del conseguimento dei crediti formativi – alla fine del primo anno universitario – li pone al primo posto tra i Licei linguistici del territorio, entro un raggio di 30 chilometri.
Da rilevare, inoltre, che il 5,0% dei diplomati del Liceo linguistico si è immatricolato, nei tre anni accademici presi in considerazione, presso l’Università di Bologna, tra le più prestigiose del nostro Paese.

Certamente positivi sono anche i riscontri riguardanti i diplomati del Liceo scientifico, che ottengono anch’essi risultati superiori rispetto alla media regionale, con particolare riferimento alla media del 71% dei diplomati che si immatricolano e superano il primo anno universitario, rispetto alla media regionale del 66%.
Da tenere presente, inoltre, che il 5,0% dei diplomati del Liceo scientifico si è immatricolato, nei tre anni accademici presi in considerazione, presso il Politecnico di Milano, che costituisce uno dei più prestigiosi atenei italiani ed europei, con accesso esclusivamente a numero chiuso.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter