Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il 24 settembre scorso è stata pronunciata la sentenza del Tribunale Amministrativo dell'Umbria
silobag

Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria ha pronunciato l’ordinanza sul ricorso (numero di registro generale 571 del 2014), proposto da Distillerie G. di Lorenzo S.r.l., contro il Comune di Marsciano, con la quale viene disposto l’annullamento del provvedimento adottato dal Comune di Marsciano, con il quale il Responsabile dell’Ufficio Ambiente del Comune di Marsciano ha intimato alla Società Distillerie G. Di Lorenzo s.r.l. di attenersi, ai fini dello svolgimento dell’attività di stoccaggio vinacce autorizzata con Determinazione 4 luglio 2014 n 5163 della Provincia di Perugia alle prescrizioni indicate nella Deliberazione Comunale 26 luglio 2014, n. 33 (doc. 2), inerente la disciplina delle attività insalubri.

“Considerato che con l’ordinanza sindacale n. 323 del 17 settembre 2014 – si legge nella sentenza – è stata riconosciuta la legittimità dello stoccaggio delle vinacce con il sistema dell’insilamento in silobag orizzontali, nei termini previsti dalla relazione tecnica in atti;
Ritenuto che tale ordinanza formalmente non rimuove la diffida del 30 luglio 2014, non potendosi dunque, a stretto rigore, dichiarare il sopravvenuto difetto di interesse, o comunque ritenere superate le esigenze cautelari;
ritenuto altresì che sussistono, anche proprio alla stregua della sopravvenuta ordinanza n. 323 del 2014, i presupposti per la sospensione dell’efficacia del provvedimento di intimazione in data 30 luglio 2014, risultando invece al di fuori del thema decidendum la questione relativa alla modifica dell’autorizzazione provinciale alle emissioni in atmosfera;
P.Q.M. Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria (Sezione Prima) accoglie la domanda cautelare, e per l’effetto sospende l’impugnato provvedimento di intimazione. Compensa tra le parti le spese della presente fase cautelare”.

In pratica quindi il Tar dell’Umbria concede il via libera definitiva all’azienda Di Lorenzo, per esercitare la sua attività imprenditoriale che prevede appunto lo stoccaggio delle vinacce sul terreno, previo insilamento in silobag orizzontali, cioè quei “serpentoni” che si possono già vedere percorrendo la strada “del Cerro” che dalla superstrada E45 conduce verso Marsciano.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter