Condividi su facebook
Condividi su twitter
86 alunni della scuola primaria di Schiavo - Marsciano sperimenteranno l’attività di fattoria didattica presso l’Azienda Agricola Agricola Colle San Nicola di Cannara.

acquaytue128


Nell’ambito del progetto “Le strade del bio
”, l’azione “Educare al biologico”  interessa le scuole di Perugia, Foligno, Bastia, Assisi, Corciano, Marsciano, Collazzone, Città di Castello, Castel Ritaldi, San Martino in Colle: 30 seminari in altrettante scuole, 10 visite guidate nelle fattorie agricole Il Riccio di Morleschio, Colle San Nicola di Cannara e Panta Rei di Passignano sul Trasimeno.
Obiettivo raggiungere 10 mila persone (alunni, insegnanti, genitori) e diffondere la cultura del mangiar sano nella generazione che costruirà il futuro del pianeta.

In prossimità della fine delle lezioni, bambini e bambine (dalla I alla V classe) della scuola primaria di Schiavo – Marsciano nella mattinata del 31 maggio 2012 – tempo permettendo ovviamente – saranno protagonisti di una divertente lezione tra i campi, a diretto contatto con il metodo di coltivazione bio.
86 alunni sperimenteranno, infatti, l’attività di fattoria didattica presso l’Azienda Agricola Agricola Colle San Nicola di Cannara.

E’ il secondo anno in cui l’esperimento della fattoria didattica si ripete, con grande entusiasmo non solo per le scuole ma anche per gli operatori bio che ricevono ospiti desiderosi di conoscere e apprendere le loro tecniche di coltivazione e allevamento rispettose dell’uomo e dell’ambiente.
Ai bambini verrà spiegato cos’è e come funziona un’azienda agraria che “produce bio” ovvero che usa sostanze di origine naturale nella concimazione e nella protezione dai parassiti.
Saranno accompagnati alla scoperta di un mondo tutto da sperimentare, per comprendere il territorio attraverso il contatto diretto con una realtà produttiva. Occhi, mani e corpo come strumenti e linguaggi che hanno un ruolo fondamentale nell’educazione e nella formazione.

Il progetto è interamente finanziato dalla Regione Umbria e realizzato da un pool di enti e associazioni: l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB Umbria) come capofila, Coldiretti Umbria, CIA Servizi, Cratia (Confagricoltura), 3A Parco Tecnologico Agroalimentare, MenteGlocale.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter