Condividi su facebook
Condividi su twitter
I servizi che saranno assicurati al Parco Commerciale le Fornaci illustrati in Comune
farmaci_2_

L’appuntamento con il taglio del nastro della nuova farmacia comunale di Marsciano è fissato per sabato 19 novembre a partire dalle ore 17.00 al Parco commerciale Le Fornaci. Insieme al Sindaco Todini ed al titolare della farmacia interverrà anche la Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.
Seguirà un momento conviviale con l’esibizione della Filarmonica “F. M. Ferri” della città di Marsciano ed un buffet.

Ma, intanto, la farmacia ed i servizi che essa fornirà ai cittadini, sono stati presentati nel corso di un incontro molto partecipato svoltosi giovedì 17 novembre a partire dalle ore 21.00 in Municipio presso la sala A. Capitini.
Sono intervenuti il Sindaco di Marsciano, Alfio Todini, l’Assessore alla Sanità della Regione Umbria, Franco Tomassoni, il titolare della gestione della farmacia, Giulio Lattanzi e il Consigliere regionale, Gianfranco Chiacchieroni, arrivato a fine serata a portare un saluto.

L’incontro con i cittadini è stata l’occasione per il Sindaco Todini di ripercorrere velocemente l’iter, iniziato con la precedente Amministrazione guidata da Gianfranco Chiacchieroni, che ha portato al raggiungimento di questo risultato.
“Il raggiungimento dei 18 mila abitanti, certificato a fine 2008 – ha ricordato il Sindaco Alfio Todini – ci ha permesso di disporre della nuova licenza per la farmacia.
A quel punto si è trattato di capire come gestire questa opportunità e la nostra è stata una scelta innovativa.
Abbiamo scelto di affidare la gestione del servizio ad un privato tramite gara mantenendo pubblica la titolarità della licenza
. Una formula che abbiamo ritenuto potesse meglio valorizzare la qualità del servizio offerto e allo stesso tempo dare precise garanzie anche sul versante del ritorno economico per la comunità di Marsciano”.

Con l’affidamento del servizio il Comune ha incassato un milione e 300mila Euro.
La convenzione prevede inoltre che al Comune vada ogni anno il 3% del fatturato
.
“Queste risorse economiche danno alla nostra comunità nuove occasioni di sviluppo, in tempi in cui è sempre più difficile contare su canali di finanziamento istituzionali.
Sono stati già destinati 700mila Euro per le scuole di Marsciano, con l’ampliamento della scuola media Brunone Moneta e la creazione di una nuova sezione presso la materna Rodari.
Questa è la prima concreta dimostrazione di come la nuova farmacia non solo si inserisce a pieno titolo nella fase di riqualificazione e riorganizzazione dei servizi socio sanitari locali, ma diventa un moltiplicatore di opportunità capace di migliorare la nostra qualità di vita”.

A presentare i servizi e l’organizzazione funzionale della nuova farmacia ci ha pensato il titolare della gestione Giulio Lattanzi. “Siamo convinti – ha spiegato Lattanzi – che il nostro lavoro vada ben oltre la dispensazione del farmaco.
Abbiamo dedicato l’ultimo anno alla realizzazione di una Farmacia innovativa, arricchita di servizi e con operatori competenti.
Vogliamo costruire un rapporto di fiducia con il cliente e momenti di ascolto e dialogo, al fine di garantire il valore aggiunto della prevenzione, di una corretta informazione ed educazione alla salute.
È con questo spirito che all’interno della farmacia sorge un ‘Angolo della salute’, uno spazio appositamente ricavato per rispondere e consigliare in maniera esauriente e riservata sulle molteplici problematiche inerenti la salute ed il benessere psicofisico in generale della popolazione.
A questo servizio si può accedere in ogni momento, durante l’apertura della Farmacia, su semplice richiesta al farmacista, indipendentemente dall’acquisto di farmaci o altro”.

La farmacia sarà dotata di una nuova tecnologia automatizzata per la gestione del magazzino e l’arrivo dei farmaci al banco dove il farmacista sta servendo il cliente. All’interno dei locali funzionerà anche una rete wi-fi attraverso la quale i clienti potranno  accedere gratuitamente ad internet con i propri strumenti (smartphone, tablet, ecc.).
Oltre all’Angolo della salute, la nuova farmacia offrirà molti altri servizi, nel rispetto della convenzione condivisa con il Comune.
Sarà rilasciata ai clienti una Carta per l’accumulo di punti fedeltà per ogni acquisto di prodotti non soggetti a sconto, esclusi ovviamente i prodotti farmaceutici per i quali non è consentita dalla legge un’attività promozionale.
Una volta raggiunto il budget, e secondo il regolamento stabilito di anno in anno, i clienti avranno diritto a un ulteriore sconto del 10% sul totale della spesa accumulata, da utilizzare in un’unica soluzione.

Inoltre attraverso la presentazione del certificato I.S.E.E. rilasciato dal Comune di Marsciano, le famiglie più bisognose otterranno maggiori agevolazioni nella scontistica attraverso il sistema a punti, con sempre maggior attenzione alla popolazione anziana ed alla famiglia che cresce. 
La nuova farmacia, nel rispetto della normativa vigente, parteciperà al servizio di assistenza domiciliare integrata a favore dei pazienti residenti nel territorio, a supporto delle attività del medico di medicina generale, anche con l’obiettivo di garantire il corretto utilizzo dei medicinali prescritti e il relativo monitoraggio.
In farmacia saranno promosse anche campagne di prevenzione e  attività di controllo rivolte alla popolazione riguardanti la misurazione della pressione arteriosa, il controllo del peso con consigli sulla corretta alimentazione, l’autoanalisi dei valori ematici più indicativi tra cui glicemia e colesterolo.
Nell’ambito della campagna di prevenzione delle malattie cardio-ischemiche, si effettuerà uno screening di massa gratuito. 
Naturalmente la farmacia attiverà anche il servizio di prenotazione di esami e visite mediche.

A portare il suo saluto è intervenuto anche l’Assessore regionale alla Sanità Franco Tomassoni. “Non posso che esprimere grande soddisfazione e apprezzamento per questo risultato raggiunto – ha affermato l’Assessore – che vede una innovativa sinergia tra pubblico e privato nella gestione di un servizio importante e strategico quale è quello svolto dalle farmacie, veri e propri presidi sanitari sul territorio con una funzione importante di raccordo tra pazienti e sistema sanitario”. 
 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter