Condividi su facebook
Condividi su twitter
I libri - messali e ricettari, testi di letteratura, filosofia, teologia e storia - sono attualmente conservati presso la biblioteca della Porziuncola di Assisi
20240229_100108

La Provincia Serafica di San Francesco di Assisi ha reso noto l’avvio del progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi e rari conservati presso la Biblioteca Porziuncola.
Si tratta di volumi che provengono dalla biblioteca del convento di Montesanto in Todi, trasferiti nella sede di Assisi nel 2019 per garantirne la conservazione e la fruizione. Il fondo testimonia la ricca e fiorente storia della comunità francescana di Todi, presente sul colle di “Montesanto” dalla seconda metà del XV secolo.

I testi fotografano la vita del convento lungo i secoli, luogo che ha ospitato lo studio teologico, l’infermeria e la spezieria, una fiorente attività liturgica e pastorale nella città e nei dintorni. Le soppressioni, i terremoti e le condizioni di conservazione lungo i secoli hanno pesantemente danneggiato il materiale, che ora può essere finalmente recuperato nel suo splendore.

L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung: fondata nel 2001, promuove opere caritatevoli, umanitarie e sociali, attività di assistenza a favore di bambini, malati, anziani, e disabili, scienze umanistiche e naturali inclusa la ricerca nel campo medico, come l’arte e la cultura nel senso più ampio.

Il progetto di restauro si focalizza sul restauro di messali e ricettari, testi di letteratura, filosofia, teologia e storia che rappresentano un unicum nel territorio regionale e che grazie al restauro e alla catalogazione torneranno a disposizione degli studiosi e dei ricercatori.
Il restauro sarà condotto da un gruppo di esperti restauratori ed in particolare dalla ditta “Papier Restauro SRL” di Perugia, specializzata nel restauro di manoscritti, volumi antichi e opere d’arte su carta e collabora con università, musei, archivi e biblioteche in tutto il territorio nazionale.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter