Condividi su facebook
Condividi su twitter
Nonostante alcuni giorni di maltempo si è registrato un afflusso complessivo al festival di circa 50mila persone che conferma il grande successo della manifestazione.
I prossimi appuntamenti di Trasimeno Blues sono il 6, 7 e 8 agosto con le Blues Cruise, crociere blues sul lago con cene e concerti sul battello.
cannedheat

canned heatCon il grande successo della domenica a Città  della Pieve, si chiude una prestigiosa edizione che ha visto in undici giorni, e nonostante alcune giornate di maltempo, un afflusso complessivo di circa 50.000 spettatori a dimostrare l’alto gradimento per il cartellone artistico proposto e confermando Trasimeno Blues quale festival di assoluto rilievo nel panorama blues in Italia ed in Europa.

       “Il bilancio non puÀ² che essere ottimo per questa straordinaria quindicesima edizione di Trasimeno Blues “ afferma con grande soddisfazione il direttore artistico Gianluca Di Maggio “ . Nonostante alcuni giorni di maltempo il pubblico ha premiato le nostre scelte artistiche con una partecipazione quantificabile in circa 50mila persone, con il clou nel giorno conclusivo che ha visto circa 10.000 presenze a Città  della Pieve per una giornata ricca di appuntamenti tra i quali il concerto evento dei leggendari Canned Heat, unica data italiana in un lungo tour europeo; sin dal pomeriggio diverse migliaia di persone si sono riversate nel meraviglioso borgo medievale che per l’occasione ha registrato il tutto esaurito nelle strutture di ricezione turistica. L’affluenza di spettatori conferma l’alto gradimento per la formula del festival che, oltre a presentare tradizionalmente musica di assoluta qualità , offre un’atmosfera unica e di grande suggestione data dal fascino dei luoghi in cui si svolge e dal rapporto diretto e genuino che si vive tra artisti e pubblico. La forza del festival rimane quella di un approccio amichevole sul territorio e una sensazione di immediatezza che corrisponde al significato più profondo del blues”.

         Da segnalare anche un afflusso notevole di visitatori alla mostra delle armoniche a bocca ed a quella del Cartoon Fest,   ospitate al Palazzo della Corgna di Città  della Pieve, così come alle mostre fotografiche di Fabio Treves e Ornella Tiberi a Castiglione del Lago. La seconda edizione del  Cartoon Fest, concorso internazionale di satira disegnata dedicata al Blues ha visto due vincitori: il premio della giuria è andato ad un artista del Perù, Ivan Prado che, oltre a ricevere un premio in denaro, vedrà  la sua vignetta quale copertina di un  CD compilation della 15a edizione di Trasimeno Blues. Premiata invece dal pubblico on line la bulgara Albena Nikolova”.

          “Per quanto riguarda la tipologia di pubblico” nota Gianluca Di Maggio – aumentano gli spettatori abituali che anno dopo anno tornano al Trasimeno per trascorrere le vacanze a ritmo di blues e che seguono tutto il festival, arrivando anche nei luoghi più difficili da raggiungere, seguendo tappa per tappa l’itinerario proposto dal festival. Tra il pubblico c’è una percentuale di turisti (italiani e stranieri) che raggiunge il 30 per cento e che non vengono qui per caso. Basti pensare che per il concerto evento di Dr John alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago molti biglietti sono stati acquistati già due mesi prima. Il Festival ha superato ogni barriera generazionale grazie ad una proposta variegata e trasversale, ricca di appuntamenti e tutti nel segno della qualità. Indimenticabile l’atmosfera magica che si respirava al concerto dell’icona mitica di New Orleans Dr John nel suggestivo scenario della Rocca Medievale di Castiglione del Lago: un concerto raffinato e di grande eleganza che ha entusiasmato la folta platea. Che dire poi della travolgente chiusura a Città  della Pieve per il concerto evento, in esclusiva italiana dei Canned Heat che, con tre componenti della formazione originale, hanno fatto rivivere le emozioni di Woodstook con il loro inconfondibile Boogie e Rock Blues. Oltre a questi nomi leggendari, il pubblico ha conosciuto ed apprezzato le nostre proposte di artisti poco conosciuti alla massa ma già  affermati nel circuito internazionale del Blues, delle vere e proprie chicche tra cui il bluesmand’avanguardia inventore del Trance-Blues Otis Taylor preceduto dall’esplosivo power duo Cedric Burnside & Lightnin’ Malcolm per una serata straordinaria nella nuova affascinante location della spiaggia della Pineta del Popolo di Passignano; l’intensa blueswoman Ruthie Foster; la sorprendente autorevolezza del chitarrista eugubino Maurizio Pugno che ha aperto il festival in compagnia di due grandi vocalist ed armonicisti, Mark Dufresne e Sugar Ray Norcia; il travolgente Power Blues di Michael Burks, uno straordinario talento naturale che con il suo incredibile Blues elettrico ha allontanato la pioggia da Castiglion Fosco; l’eccezionale cantante texana Dede Priest che ha incantato la gremita piazza di Corciano con la sua voce dirompente. Gli amanti del Soul, Funky ed R’n’B si sono scatenati, ballando a Sant’Arcangelo con la star del Soul Earl Thomas e i Kings of the Rhythm, famosa band già  di Ike Turner; ed a Tuoro con il groove irresistibile degli Shaolin Temple Defenders e la Funky Diva Martha High; nonché con la scatenata street band umbra P-Funking Band ad animare le strade dei centri storici. Un folto pubblico ha partecipato anche ai concerti pomeridiani all’insegna della migliore espressione del blues acustico italiano che ha visto, oltre ai già  affermatiFabrizio Poggi & Chicken Mambo,grandi rivelazioni di giovani talenti quali Francesco Piu, Veronica Sbergia & The Red Wine Serenaders, Tea Spoon Quartet.”

           “Ma   sono tre gli artisti che meritano una menzione particolare” conclude Di Maggio –  per il notevole contributo dato a questa edizione di Trasimeno Blues, in termini di apporto culturale e di partecipazione umana al festival: Fabrizio Poggi,  che ha presentato in conferenza il suo ultimo libro “Angeli perduti del Mississippi” ed ha curato la mostra delle armoniche a bocca “Il soffio dell’anima” adoperandosi nel coinvolgere la Master Music, distributore delle armoniche Honher ed il Museo delle armoniche di Trossingen; Fabio Treves, che ha partecipato, oltreché con uno strepitoso concerto nella nuova location della restaurata piazza Pian di Carpine di Magione, con una sua suggestiva mostra fotografica, e che in un’affollatissima conferenza ha raccontato aneddoti, storie e personaggi conosciuti nel corso dei suoi 35 anni di carriera; infine Ana Popovic, la quale ha tenuto a Tavernelle uno dei concerti più attesi di questa edizione di Trasimeno Blues, presentando ufficialmente il DVD live “An evening at Trasimeno Lake” realizzato lo scorso anno alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago, un’importante produzione con distribuzione mondiale, che porterà ulteriore fama e lustro al nostro festival a livello internazionale”.

           I prossimi appuntamenti di Trasimeno Blues sono il 6, 7 e 8 agosto con le Blues Cruise, crociere blues sul lago con cene e concerti sul battello: i sapori ed i profumi dei prodotti tipici dell’enograstronomia umbra si associano ai suoni del Mississippi nello scenario suggestivo dei tramonti mozzafiato sul Trasimeno. Per informazioni e prevendite 075-828489.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter