Travolgente chiusura del festival domenica primo agosto a Città della Pieve con il concerto evento ad ingresso gratuito dei leggendari Canned Heat: a Trasimeno Blues per la loro unica data italiana. L’attesissimo concerto dei Canned Heat si svolgerà in Viale Icilio Vanni alle 22.00 ma numerosi sono gli artisti che domenica inonderanno di note il meraviglioso borgo medievale. Fondamentali nella storia del Rock, i Canned Heat sono stati in prima linea nel rendere popolare il Blues con successi mondiali che hanno resistito alle mode musicali come “ On The Road Again”, “ Goin’ Up The Country”, “ Let’s Work Togheter”. Alfieri di un suono robusto fra il Boogie e il Rock Blues, hanno contribuito alla riscoperta di grandi bluesmen e collaborato tra gli altri con John Lee Hooker, Memphis Slim, Clarence Gatemouth Brown, Little Richard, John Mayall. Nel 1967 oltre all’importante partecipazione al Monterey (con Jimi Hendrix, Janis Joplin , The Who), esce il loro primo album omonimo “ Canned Heat”, ricco di cover di brani di Muddy Waters, Elmore James e Willie Dixon. Presto diventano un elettrificante gruppo Blues Rock con la dote di interpretare e creare una versione moderna di Blues. La vera fama arriva nel 1968 con l’album “ Boogie with Canned Heat” grazie ad “On the Road Again”, (un traditional degli anni ’20), ipnotico inno d’epoca che scala le classifiche, seguita da “ Going Up The Country” e “ Living the Blues”, successi che si impongono subito nell’olimpo dei grandi classici e che rappresentarono per molti un punto di culmine del festival Woodstock. La loro leggenda continua e sono in tour adesso con il progetto “ The Original Woodstock Reunited” che vede Dale Spalding (voce, chitarra, armonica) insieme a tre storici componenti della band fin da quei mitici anni ‘60, protagonisti di quella straordinaria stagione che li ha resi famosi in tutto il mondo: il batterista Fito de la Parra, il bassista Larry Taylor ed il chitarrista Harvey Mandel continuano a conquistare fans in tutto il mondo diffondendo quel sound inconfondibile che ha fatto la storia della musica e a Città della Pieve ci faranno rivivere le emozioni della loro esperienza a Woodstock.
Normal.dotm
0
0
1
98
564
Demo
4
1
692
12.0
0
false
14
18 pt
18 pt
0
0
false
false
false
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-style-parent:””;
font-size:12.0pt;”Times New Roman”;
mso-fareast-“Times New Roman”;}
Ad aprire il concerto evento dei Canne Heat ci sarà un’insolita ed originalissima one man band, Son of Dave, a presentare l’ultimo album “Shake A Bone” (Kartel-2010), registrato e mixato da Steve Albini nel suo studio a Chicago. Un progetto di grande originalità in cui Benjamin Darvill canta, suona l’armonica, batte il tempo con piedi e tamburello, suona washboard e mandolino, mette tutto in loop e finisce per dare mille forme nuove a sonorità antiche. Suoni sporchi e scarni, impennate in stile blaxploitation, decostruzioni ritmiche, schemi vocali Funk con riffs dal sapore R’n’B e atmosfere degne di New Orleans sono gli ingredienti di un suono moderno quanto mai senza tempo
Normal.dotm
0
0
1
77
444
Demo
3
1
545
12.0
0
false
14
18 pt
18 pt
0
0
false
false
false
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-style-parent:””;
font-size:12.0pt;”Times New Roman”;
mso-fareast-“Times New Roman”;}
Ore 17.00 conferenza multimediale con Ernesto De Pascale
In occasione della chiusura del Festival e della mostra sulle armoniche a bocca, il Palazzo della Corgna di Città della Pieve ospiterà alle ore 17.00 la conferenza multimediale “Il soffio del diavolo, il richiamo dell’armonica Blues” a cura dell’esperto giornalista e critico musicale Ernesto De Pascale che racconterà attraverso immagini, musica e parole i personaggi, le storie, gli artisti, le armoniche e gli armonicisti protagonisti di un’avventura musicale lunga due secoli.
Normal.dotm
0
0
1
89
512
Demo
4
1
628
12.0
0
false
14
18 pt
18 pt
0
0
false
false
false
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-style-parent:””;
font-size:12.0pt;”Times New Roman”;
mso-fareast-“Times New Roman”;}
Ore 17.30 la P-Funking Band per le strade del centro storico
I Diciotto scatenati musicisti della P-Funking Band, capitanata dal trombettista Riccardo Giulietti, tornano al festival dopo l’esibizione di Passignano, per portare ancora la loro miscela esplosiva di Funky, Disco Music, Jazz, Rhythm’n’blues e Soul rivisitata in chiave marchino e arricchita da dinamiche coreografie. Uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto in cui una frizzante energia, un ritmo trascinante e un repertorio accattivante impreziosito da arrangiamenti inusuali ed insoliti sono gli ingredienti di un groove cui è difficile resistere.
Normal.dotm
0
0
1
146
833
Demo
6
1
1022
12.0
0
false
14
18 pt
18 pt
0
0
false
false
false
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-style-parent:””;
font-size:12.0pt;”Times New Roman”;
mso-fareast-“Times New Roman”;}
Ore 18.30 L’atteso concerto di Fabrizio Poggi & Chicken Mambo
Fabrizio Poggi, curatore dell’interessantissima mostra sull’armonica “Il soffio dell’anima”, ospitata al Palazzo della Corgna di Città della Pieve, sarà protagonista, con la sua band dei Chicken Mambo, dell’atteso concerto pomeridiano ai Giardini della Rocca Medievale (ore 18.30). Cantante, armonicista, viaggiatore, scrittore, giornalista e premio Oscar Hohner Harmonicas, Fabrizio Poggi ha inciso tredici album, (dieci con i Chicken Mambo), di cui quattro registrati negli Stai Uniti. Ha suonato con tantissimi grandi del Blues, del Rock e della canzone d’autore tra cui Garth Hudson, Willie Nelson, Jerry Jeff Walker, Bob Brozman, Mitch Woods, Seth Walzer, Steve Cropper, Ponty Bone, Otis Taylor, Guy Davis, Eric Bibb. Attivo nella musica da oltre trent’anni, Fabrizio Poggi ha fondato i Chicken Mambo intorno al 1990: una Blues band con influenze Zydeco, la musica nera della Louisiana, e con una grande passione per i cantautori roots texani