“Casa Bice”, la struttura di Massa Martana per l’accoglienza delle persone interessate dal programma “Dopo di noi” e per gli Over 65, è entrata definitivamente nella disponibilità del Comune di Massa, rispettando le volontà dell’insegnante Beatrice Bratti che aveva generosamente disposto di donare al Comune la sua abitazione.
Da novembre scorso, sono iniziate al suo interno le attività rivolte alle persone anziane e ai soggetti con disabilità per le finalità di accoglienza. Il 3 novembre 2023, è stato un giorno di festa per i ragazzi del “Dopo di noi” (nella foto) i quali, insieme alle loro educatrici hanno avviato le loro attività a “Casa Bice”, per l’emozione e la gioia di tutti i presenti.
La giunta comunale, in data 25 ottobre 2023, aveva infatti deliberato di continuare il Progetto “Dopo di Noi”, avviato dal Comune di Massa Martana dall’attuale giunta nel 2021, integrandolo con laboratori e attività adatti a sviluppare creatività e manualità, permettendo così l’inclusione, la socializzazione e lo sviluppo di abilità, cercando di stimolare il più possibile le autonomie dei ragazzi in previsione del loro futuro. Lo scopo è di fornire un servizio di aggregazione per OVER 65 per offrire un punto di riferimento e di incontro fra le generazioni, come previsto dal vincolo di destinazione del lascito testamentario.
Il Comune e gli uffici preposti, continuano a potenziare le attività dei progetti. Infatti, dal 13 novembre, ogni lunedì e giovedì, oltre alle attività del Dopo di Noi, presso Casa Bice vengono svolte quelle destinate ad anziani autosufficienti, over 65, con lo scopo di promuovere la socializzazione, la partecipazione alla vita sociale e favorire il benessere psicofisico. È un’occasione questa per nutrire lo spirito, tenere allenata la mente e passare del tempo in compagnia. Per coloro che non hanno autonomia di spostamento, il Comune ha messo a disposizione un servizio di navetta gratuito per arrivare a Casa Bice.
Un iter lungo quello che ha portato l’immobile “Casa Bice” nelle piene disponibilità dell’Ente. Nonostante ciò l’Amministrazione comunale, credendo fortemente nelle progettualità imposte della Maestra Bice ha, comunque, iniziato a lavorare fin da subito per la loro realizzazione, cercando anche collaborazioni e finanziamenti.
Il progetto presentato nel 2022 alla Fondazione Perugia, attraverso il “Bando AttivaMente”, è risultato tra gli unici 5 progetti selezionati da Fondazione Perugia quali destinatari dell’assistenza tecnica offerta da Sinloc, affermata società di consulenza, per la configurazione di progetti strategici d’impatto e candidabili a linee di finanziamento nazionali e europee. Un aiuto prezioso e fondamentale quello offerto dalla Fondazione, con Sinloc che lavora al fianco dell’Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di potenziare la valenza strategica, la sostenibilità e l’impatto sociale, economico ed ambientale delle iniziative proposte, interagendo con diversi soggetti e a diversi livelli.
Per giungere all’attuale fruizione della struttura, c’è stato un lungo percorso, le cui fasi possono essere così ricostruite.
In data 10/06/2021 è pervenuta al Comune copia conforme di “Richiesta di registrazione di testamento pubblico”, disposto in vita dalla defunta Signora Bratti Beatrice; con tale testamento, la Sig.ra Bratti Beatrice ha istituito un legato, avente effetti reali a favore del Comune, avente ad oggetto la casa di proprietà della maestra Bratti, con l’onere, pena la risoluzione della disposizione, di destinarlo a residenza per anziani o in subordine destinarlo a soggetti disabili per le finalità di accoglienza riguardanti il cosiddetto “Dopo di noi”, entro cinque anni dalla sua morte, avvenuta in data 12/05/2021; con DCC n. 23 del 29/06/2021 si è così provveduto a deliberare “di prendere atto del legato testamentario e, conseguentemente, di esprimere la volontà, con estrema gratitudine, di non rinunciare e, quindi di acquisire, il legato testamentario e di richiedere formalmente, per il tramite dell’esecutore testamentario, ai tre eredi in qualità di “erede-onerato” testamentario, il possesso del bene oggetto del legato a favore del Comune”; con deliberazione n. 15 del 05/07/2022 il Consiglio Comunale ha dato mandato alla Giunta Comunale ed al Responsabile del Servizio Tecnico di approntare la procedura per la concessione dell’immobile per la realizzazione dei progetti di cui sopra; il Servizio Tecnico ha avviato la fase di redazione della progettazione finalizzata a riqualificare e rifunzionalizzare l’edificio alla destinazione prescritta e a richiedere fondi e/o contributi per lo scopo di accoglienza preposto; il 26/09/2023 è avvenuta la consegna definitiva delle chiavi; il 3 novembre 2023 c’è stato l’avvio delle attività nel rispetto del legato testamentario ed il 13 novembre 2023 l’inizio delle attività rivolte ad anziani autosufficienti, over 65.