La sua preparazione si tramanda da generazioni. Le nostre nonne provvedevano alla sua cottura utilizzando il camino, o meglio la brace ardente. Ancora oggi alcuni fanno uso di questo mezzo, ma perlopiù, vuoi per la praticità, vuoi per il minor tempo necessario per l’impiego, la maggior parte delle persone utilizzano i comodi testi in ghisa, facilmente reperibili in commercio.
ALLA BRACE
Ingredienti:
500 gr. Di farina
acqua bollente
una presa di sale
Innanzitutto, dopo aver acceso un bel fuoco predisporre la brace sul fondo del vostro camino, in modo da scaldare ben bene i mattoni del camino stesso. Disporre la farina a fontana, cospargetevi una presa di sale e versate l’acqua bollente. Cominciate ad amalgamare la farina fino ad ottenere una pasta omogenea e maneggiabile (non deve “appiccicare” troppo). Spianate l’impasto ottenuto con un mattarello, in modo da ottenere una forma ovale o rotonda alta circa 1 cm o 2 cm al massimo di spessore. Spostate la brace disposta in precedenza ed avendo cura di coprire l’impasto con la cenere ed un po’ di brace. Dopo una decina di minuti è opportuno controllare il livello di cottura raggiunto, togliendo la cenere.
Qualora non fosse ancora pronta, potrete girarla ed attendere ancora qualche minuto. A questo punto togliete la pizza dal camino, avendo cura di togliere tutta la cenere con un panno e …
Tutti di corsa a tavola: la pizza è buonissima, ma lo è ancora di più se viene servita ben calda!