Condividi su facebook
Condividi su twitter
La IX edizione della Settimana Nazionale delle Prevenzione Oncologica dal 14 marzo vede la Provincia di Perugia protagonista nella promozione della salute attraverso l'offerta di bottiglie d'olio
olio_bottiglie_part1

La Provincia di Perugia è protagonista nella promozione della salute insieme alla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), che oggi hanno presentato la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologia.
Dal 14 al 21 marzo
, le principali piazze italiane, ospiteranno i volontari della LILT che offriranno una bottiglia di olio extra vergine di oliva in cambio di un piccolo contributo. 
Testimonial storico della IX edizione è, come sempre, l’olio extra vergine di oliva, alleato del benessere per le sue qualità protettive, non solo nei confronti delle malattie cardiovascolari e metaboliche, ma anche per vari tipi di tumore
"Un Ente Locale – è stato spiegato dalla Vicepresidenza della Provincia di Perugia – ha il compito di favorire il benessere della popolazione che passa sicuramente attraverso la salute e quindi la prevenzione."
A breve verrà firmato un protocollo d’intesa che permetterà, attraverso gli Sportelli del Cittadino presenti in tutto il territorio provinciale, di istituire lo “Sportello per il Paziente Oncologico”.
Questo sarà un vero e proprio strumento informativo che avrà il compito di costruire intorno al malato oncologico una rete di solidarietà, di sicurezza e di informazione al fine di fornire assistenza ai malati di cancro, rispetto al supporto psicologico, all’integrazione sociale e all’affiancamento negli adempimenti burocratici.
"La Provincia di Perugia – è stato detto dalla Vicepresidenza dell’Ente – si propone come “mezzo da usare” lasciando che le iniziative vengano fatte della associazioni competenti”.
L’obiettivo della IX edizione della Settimana Nazionale delle Prevenzione Oncologica,  è informare correttamente, sensibilizzare, rendere tutti consapevoli che la Prevenzione rappresenta l’arma migliore per vincere il cancro.
Un insieme di semplici  regole quotidiane che ci permettono di vivere bene e più a lungo.
A cominciare dalla tavola: una errata alimentazione è, infatti, responsabile di oltre il 35% dei tumori. Per seguire un sano regime alimentare, basta rilanciare e valorizzare la dieta mediterranea.
Frutta fresca e verdure non devono mai mancare nel nostro menù quotidiano, così come pesce e legumi e, naturalmente, l’olio extra vergine di oliva, principe della dieta mediterranea, alimento importantissimo per il nostro organismo, vero e proprio difensore della buona salute.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter