Condividi su facebook
Condividi su twitter
euro

Ti sei imbattuto nei prestiti cambializzati ma non sai come funzionano e quanto possano fare effettivamente al caso tuo? Innanzitutto, come si evince dal nome stesso, è un tipo di finanziamento le cui rate mensili da saldare alla banca sono rappresentate dalle cambiali.

Per cambiale si intende quel titolo di credito, il cui obiettivo è quello di rinviare un pagamento per una specifica somma di denaro. Se volessi approfondire quest’ultimo argomento, non dovrai far altro che consultare quella conosciuta come Legge cambiaria.

In questo articolo scoprirai cosa sonoprestiti con cambiale, come e quali sono le garanzie necessarie per richiedere un prestito cambializzato e le tempistiche relative all’erogazione di questo prestito.

Cosa devi sapere sui prestiti cambializzati online

I prestiti cambializzati vengono richiesti maggiormente da tutti coloro che non godono di un buon sistema creditizio. Ad esempio sono ritenuti idonei anche a chi è stato segnalato al CRIF come protestato o cattivo pagatore, ma che allo stesso tempo ha necessità di liquidità immediata.

Motivo per cui sarà la cambiale stessa a far sì che l’ente finanziario o la banca che dovrà erogare il credito, non richieda nessuna situazione debitoria antecedente. Questa tipologia di prestito rientra tra quelli non finalizzati, ovvero senza l’esigenza di specificare la destinazione e quindi l’utilizzo di tale cifra.

Se avessi bisogno di sapere come funzionano i prestiti cambializzati online l’iter è piuttosto semplice: invia i tuoi dati ad uno dei gruppi bancari o enti ufficiali, attendi che loro ti contattino per valutare la possibilità concludere il finanziamento.

Il vantaggio di richiedere un finanziamento con cambiale in rete anziché presso un’agenzia del territorio è prettamente economico (oltre che per velocizzare i tempi). Online l’istituto finanziario azzererà o applicherà una commissione di istruttoria molto bassa.

Chi può ottenere un prestito cambializzato? Tutti i requisiti

Dopo aver visto come funzionano i prestiti cambializzati, la tua domanda sorge spontanea: chi può ottenere un finanziamento di questo tipo? Innanzitutto potrai farne richiesta solo nel caso in cui avessi 18 anni compiuti e non avessi superato i 70 (salvo rari casi in cui vengono accolte le domande anche di 80enni).

Per poter godere di questo finanziamento dovrai rientrare in una delle suddette categorie:

  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi: se facessi parte di questa categoria ti verrà richiesto di sottoscrivere obbligatoriamente una polizza sulla vita.
  • Dipendenti: la garanzia come lavoratore subordinato è quella di assicurare il TFR.
  • Pensionati: sarà l’ente pensionistico a far fronte a tale impegno.
  • Disoccupati, neoassunti o precari: sono quei soggetti che non possono dimostrare un reddito e in assenza di busta paga non gli resta che dare come garanzia un immobile di cui si è proprietari oppure far firmare un garante. Quest’ultimo dovrà avere tutte le garanzie necessarie per garantire il pagamento del debito in caso di insolvenza.

A questo la banca o l’ente finanziario provvederà a verificare se vi sono ulteriori prestiti in corso per poter limitare la liquidità da erogare. Se il finanziamento con cambiale venisse approvato, l’istituto prestatore erogherà la somma finanziata in circa 10 giorni lavorativi da quando è stata apposta la firma sul contrato (tramite bonifico bancario o assegno circolare).

I prestiti cambializzati convengono? Tutti i vantaggi e svantaggi

Hai capito come funzionano i prestiti cambializzati? Detto ciò, cerchiamo di analizzare riassuntivamente i vantaggi e svantaggi di questa operazione.

I Pro:

  • Piano di rimborso flessibile: rispetto ai prestiti personali, la cambiale ti concede di rinnovare o emettere una nuova cambiale qualora non riuscissi a saldare. Certo, questo comporterà un aumento di costi, ma è pur sempre un modo per venirti incontro.
  • Somme di denaro anche senza busta paga: rispetto alle altre tipologie di finanziamento, anche se fossi un lavoratore autonomo, precario o disoccupato, previ requisiti esposti precedentemente, potrai accedere al prestito.

I Contro:

  • • Se si verificasse una insolvenza verrai protestato: se venissi protestato, significherebbe non poter ottenere più alcun sussidio/finanziamento economico.
  • Costi molto alti: questa è una causa al vantaggio di poter aderire al prestito senza “particolari garanzie”.
  • Requisiti richiesti: l’ente prestatore ti chiederà un garante, di sottoscrivere una polizza vita obbligatoria (in alcuni casi), e di dare in pegno beni immobili e mobili.

A fronte di determinate convenienza, non è un caso che la cambiale è tornata di moda, non credi? Se avessi necessità di approfondire il funzionamento dei prestiti cambializzati o non ti fosse chiaro qualcosa, lascia un commento con la tua perplessità.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter