Sono stati inaugurati a Todi i lavori per l’efficientamento energetico di 7 edifici pubblici tra i quali Palazzo dei Priori, Palazzo del Capitano del Popolo, gli Uffici comunali di Piazza di Marte, Palazzo di Via del Monte, la scuola media Cocchi, la scuola elementare di Porta Fratta, la scuola materna di Pian di Porto.
“Abbiamo voluto fare l’inaugurazione della chiusura di tutti i lavori alla scuola media – dice l’Assessore Primieri – perché è fondamentale ricordare che tutti noi abbiamo due grandi responsabilità nei confronti delle generazioni future: lasciare il nostro pianeta sano, vivibile e pulito e riuscire a trasmettere vera passione e interesse verso l’ambiente, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Solo attraverso l’esempio concreto come quello messo in campo del nostro Comune gli studenti di Todi, possono apprendere comportamenti virtuosi magari portandoli a casa parlandone parleranno ai propri genitori, i quali a loro volta attiveranno altri comportamenti virtuosi. Da cosa nasce cosa, da un successo se ne genera un altro, da un piccolo seme può nascere un albero.”
Si tratta di interventi finalizzati alla riduzione dei consumi elettrici e termici attraverso l’utilizzo di tecnologie a basso consumo e ad alta efficienza per una miglior fruibilità ed un maggiore comfort degli edifici interessati, un maggiore risparmio economico sulla spesa energetica, oltre ai maggiori vantaggi ambientali in valore assoluto quali risparmio di energia primaria e diminuzione di emissioni di CO2.
Gli interventi effettuati riguardano un investimento complessivo di oltre un milione e duecentomila euro, finanziati tramite lo specifico bando regionale per l’efficientamento energetico, gli incentivi previsti dal Conto Termico del GSE e risorse comunali.
Peraltro interventi di questo tipo sono stati fatti anche alla scuola primaria ed elementare dell’Aosta e richieste si prevedono per il nuovo edificio scolastico di Collevalenza.
“L‘azione dell’Amministrazione comunale di Todi per l’efficientamento energetico prosegue – aggiunge il Sindaco Ruggiano – ed oggi non vuole essere altro che il completamento importante di un primo passo il traguardo che ci siamo dati, cioè di essere quasi completamente liberi dal carbone nel 2040. Per questo mi preme ringraziare il GSE – continua il Sindaco – per il concreto contributo dato in termini economici e di assistenza nonché la regione Umbria.