Il sole e una leggera brezza di vento ha salutato la seconda giornata di Coloriamo i Cieli, la XVIII edizione della rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere in corso a Castiglione dell Lago, nell’area dell’aeroporto Eleuteri.
Circa duecento gli aquilonisti dei team accreditati provenienti da ogni parte d’Italia e da molti Paesi esteri (Germania, Olanda, Svizzera, Francia…), accanto ai tantissimi appassionati che fin dalle prime ore del mattino hanno affollato gli oltre cento ettari del parco del Trasimeno.
Non ha mancato l’appuntamento una vera e propria istituzione per l’aquilonismo italiano e non solo, Giacomino Reverbini, del “Gruppo Aquilonisti di Parma”, 90 anni portati benissimo, incanta i cieli del Trasimeno con le sue creature tra le quali i grandi “Doppi Esagoni”, il “Quadrato”, l’“Ottagono” e il Delta di 6 metri.
Oggi, in una suggestiva passeggiata tra i colori, si è notata l’originalità del “Gufo” e gli “orsacchiotti paracadutisti” liberati nel cielo umbro da Orlando Porrari del gruppo “Aquilò”, di sicuro una grande attrazione per grandi e piccoli.
Non si può fare a meno di citare anche Fabiano Vignali, del team “Aria di Festa” che presenta quest’anno grandi aquiloni gonfiabili, senza stecche, il “Letto a due Piazze”, il “Gabbiano”, il “Tucano”, il “Bruco”, la famiglia dei bruchi, l’aereo “Aria di Festa” e tanti altri. L’aquilonista è uno dei più prolifici costruttori di aquiloni del panorama nazionale e senza dubbio impreziosisce la manifestazione.
Proseguendo tra le splendide creazioni dei team presenti alla rassegna si è notata Edy Angelino, del gruppo “Free Vola”. L’aquilonista ha messo in mostra tutta la sua abilità facendo volare tre aquiloni acrobatici contemporaneamente.
Per i più piccoli, il team fiorentino “Jolly Party Kite” di Vito Peluso che ha esposto tanti aquiloni a forma di personaggi mitici dei fumetti come “Charly Brown”, “Mafalda” e “Jessica Rabbit”. Un vero e proprio regalo per i bambini, ma che cattura anche l’attenzione dei più grandi.
Per i 30 anni di aquilonismo intensamente vissuto è doveroso citare anche “Sculture Volanti”che con Patrizio Mariani per l’occasione ha messo mostra la “Testa d’elefante”, la “Scala celeste”, la “Stella con frange” e il “Treno di Circobox”.
Infine una curiosità divertente realizzata dal “Team Valentino” di Valentino Marca. Due simpatici ed insoliti sposini: due gufi, infatti, si mostrano vestiti in abiti nuziali per la gioia e il divertimento di tutti i curiosi.
- Redazione
- 1 Maggio 2009
Condividi su facebook
Condividi su twitter