La libroterapia, o biblioterapia, è quella pratica secondo cui, attraverso la lettura di un testo e la sua condivisione con un terapeuta specializzato (libroterapeuta) e con una serie di persone che partecipano all’esperienza, si dà il via ad un vero e proprio percorso finalizzato alla conoscenza di sé e ad una maggiore consapevolezza.
Secondo molti studiosi infatti il libro va oltre il semplice piacere legato alla lettura, ma diventa velocemente “l’altro luogo” condiviso da paziente e terapeuta, una sorta di zona neutrale dove lavorare per il benessere della persona.
Numerosi studi hanno attestato la validità di questo trattamento sia in età adulta che in quella adolescenziale ed infantile, e i suoi benefici sono stati estesi a tutti i lettori in quanto i libri forniscono continui spunti di riflessione e di confronto anche a livello quotidiano.
Al Comune di Todi, seguendo il suggerimento del ministero per i Beni culturali e del Cepell (Centro per il libro e la lettura) di intraprendere un diverso tipo di approccio ai libri è stata contattata la psicologa e terapeuta Lucia Magionami che svolge già da anni questo tipo di terapia sia a Perugia sia a Firenze.
Protagoniste del primo incontro saranno le pagine di “Io, Sara” di Marta Moroni (Futura Edizioni), mentre negli altri appuntamenti il titolo verrà comunicato ai partecipanti prima dell’incontro e non reso pubblico.
Quello offerto dalla biblioteca comunale di Todi è l’unico corso di libroterapia attivo in Umbria.
Gli incontri cominciano domani pomeriggio (sabato, 7 ottobre) alle 16 e proseguiranno seguendo il seguente calendario:
sabato 18 novembre 2017, ore 17; sabato 16 dicembre 2017, ore 16; sabato 13 gennaio 2018, ore 16; sabato 10 febbraio 2018, ore 16; sabato 10 marzo 2018, ore 16; sabato 14 aprile 2018, ore 16; sabato 19 maggio 2018, ore 16.