Circa 60 mongolfiere arriveranno tutte dall’Europa e dal Sud America e parteciperanno al più grande evento mongolfieristico d’Italia che si svolgerà come di consueto al “Parco Acquarossa” di Gualdo Cattaneo dal 21 al 30 luglio 2017.
La Sagrantino Cup è stata vinta nel suo anno inaugurale dall’equipaggio croato capitanato da Igor Miklousic e dall’equipaggio spagnolo capitanato da Josef Punti nell’edizione del 2016.
Il programma dell’evento consisterà in un volo da effettuarsi ogni mattina al sorgere del sole, della durata di circa 90 minuti con partenza alle 6.30. I primi tre voli saranno voli liberi per poter permettere agli equipaggi di familiarizzare con il territorio e prepararsi al primo volo di gara.
La competizione è basata sulle linee della “America’s Cup” nel mondo delle barche a vela: i partecipanti dovranno aggiudicarsi la prima competizione denominata “Arnaldo Caprai Prestige Winemaker’s Trophy”. Per aggiudicarsi questo titolo verranno svolte tre prove (voli) e l’equipaggio vincente sarà quello che avrà totalizzato il punteggio più alto; l’equipaggio vincitore continuerà a gareggiare in una prova singola contro il detentore attuale della Sagrantino Cup 2016. Il vincitore sarà proclamato il campione della Sagrantino Cup 2017.
Durante i 10 giorni dell’evento senza dubbio il momento più spettacolare sarà sabato 22, quando gli equipaggi effettueranno un “Night-Glow” durante il quale al tramonto, tutte le mongolfiere verranno gonfiate in posizione verticale e rimarranno così, per circa 1 ora. L’effetto visivo sarà spettacolare in quanto le mongolfiere si trasformeranno in enormi lucciole illuminate dall’uso intermittente degli stessi bruciatori all’interno del telo colorato.
Questa occasione segnerà il primato italiano del numero più elevato di mongolfiere gonfiate insieme in uno specifico momento sul territorio italiano.
Non c’è bisogno di dire che la serata e anzi tutto l’evento sarà una delizia per i fotografi e per questo motivo verrà svolto un concorso fotografico sia per amatori che professionisti.
Il comitato organizzatore dell’AGPIM, Associazione Gran Premio Italiano Mongolfieristico, senza scopo di lucro, vuole ringraziare i 5 comuni per la loro collaborazione fondamentale per la realizzazione di un evento del genere. Un ringraziamento speciale al Dott. Marco Caprai della Cantina Arnaldo Caprai per il suo continuo sostegno e costante impegno nell’evento, Sagrantino Cup, destinato a diventare il maggiore evento dell’Umbria già dall’anno 2018 con la partecipazione assicurata di 200 mongolfiere internazionali.
In seguito all’evento di prova dello scorso anno l’organizzazione ha ricevuto la conferma che la Società Lindstrand, una delle migliori case costruttrici di mongolfiere al mondo è pronta dopo una attenta valutazione di accompagnare la AGPIM verso più importanti traguardi, fornendo la fondamentale e necessaria logistica “Know-How” ed esperienza internazionale guadagnata dopo trenta anni nel settore.
“E’ auspicabile – si legge in un comunicato stampa – che in futuro finalmente le varie Istituzioni e Consorzi locali e regionali inizino a sostenere l’evento in modo concreto così da permettere all’organizzazione di lavorare in tutta tranquillità per poter raggiungere questo obiettivo con conseguenti immensi benefici all’economia turistica dell’Umbria. Finanziamenti regionali e comunitari sono disponibili, l’unica cosa di cui si ha bisogno disperatamente è la buona volontà politica, considerato che l’evento ha tutte le carte in regola per raggiungere l’obiettivo per il bene e il benessere della popolazione locale. Tutti i pregiudizi politici devono essere messi da parte, specialmente in Umbria così pesantemente provata dai recenti eventi sismici che hanno devastato il settore turistico umbro”.