Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il padovano non è riuscito a bissare il successo della passata edizione

Agli Internazionali di tennis dell’Umbria, in corso a Todi, Galvani ha trovato in Alessio Di Mauro un ostacolo insormontabile (6-2, 6-3 il risultato). Oltre a Di Mauro avanza un altro giocatore italiano in cerca di rivincite Federico Luzzi. Il giocatore aretino si è sbarazzato in soli due set dell’argentino Villagran (6-3, 6-2). Ai quarti anche gli azzurri Lorenzi, Crugnola e Tenconi, ai quali si aggiunge l’argentino Martin Alund. Domani occhi puntati sulla sfida tra la testa di serie numero 2 del torneo, lo spagnolo Ramirez Hidalgo, e Gianluca Naso tennista italiano tra i più promettenti. Per molti osservatori una finale anticipata.
Sul rosso di Todi anche un giocatore d’eccezione: l’ex campione, giornalista e scrittore Gianni Clerici è stato protagonista di uno “storico” ed avvincente doppio con il presidente del Tennis Club Todi 1971 Marcello Marchesini ed i consiglieri del circolo tuderte Marco Marchesini e Gianpaolo Magni.
Durante la giornata è stato presentato il progetto universitario di Cepu in collaborazione con Uisp (Lega Tennis). Si tratta di un corso telematico in psicologia dello sport, inserito nel più ampio contenitore dell’offerta didattica E-Campus, ideato per chi non ha la possibilità di frequentare corsi di studi che si svolgono in un luogo fisso. Il modo migliore per andare incontro alle esigenze degli sportivi che girano il mondo ed in particolare dei tennisti.
D’ora in poi gli atleti professionisti e tutti coloro che operano nell’ambito del tennis potranno abbinare lo studio universitario all’attività agonistica. Testimonial dell’iniziativa i campioni: l’argentino Martin Vassallo Arguello, il rumeno Adrian Voinea e l’italiano Federico Luzzi (non erano presenti altri due testimonial Potito Starace e Filippo Volandri).
Oltre ai tre atleti sono intervenuti alla conferenza stampa il Fondatore e Direttore di Cepu Dott. Polidori, il Prof. Giovannoni dell’Università, il presidente nazionale Uisp Massimo Moschini, Erasmo Palma responsabile delle politiche educative della Lega Tennis Uisp ed il coach Atp Alberto Castellani promotore dell’iniziativa e convinto sostenitore di attività culturali legate allo sport.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter