I Carabinieri della Compagnia di Gubbio, nell’ambito di una serie di accertamenti di Polizia Giudiziaria inerenti il fenomeno dei reati contro il patrimonio hanno dato corso ad una serie di attività nel territorio dell’eugubino – gualdese.
In particolare, i militari della Stazione Carabinieri di Gualdo Tadino, a seguito di una querela presentata da un cittadino gualdese hanno attivato una serie di indagini che in poco tempo hanno permesso di stroncare un’attività criminale che da qualche tempo si stava insediando nel territorio con un modus operandi subdolo e quindi difficile da intercettare.
In sostanza, due fantomatici commercianti di auto un gualdese ed un milanese residente a Nizza, rispettivamente di 44 e 52 anni, dopo aver “agganciato” una persona del posto, un 60enne gualdese, gli proponevano in vendita uno stock di auto (n.2 mitsubishipajero e n. 10 fiat punto usate) ad un prezzo più che vantaggioso.
I due malfattori, dopo aver ricevuto la caparra pari ad euro 8.000 sul loro conto corrente, non consegnavano le auto come da accordo.
Solo dopo varie insistente avanzate dal malcapitato i due, tra l’altro minacciati di denuncia, riconsegnavano solo 2.000 euro promettendo che a breve avrebbero risarcito l’intero danno, circostanza ad oggi non ancora verificatasi.
A Foligno nel supermercato “Eurospin”all’interno del centro commerciale San Magno , una pattuglia del Nucleo operativo e radiomobile, impegnata nei servizi di prevenzione e di controllo del territorio, ha notato un soggetto, già conosciuto per reati contro il patrimonio e reati in materia di sostanze stupefacenti, oltrepassare le casse del supermercato in maniera circospetta. Insospettiti dal suo comportamento, i militari dell’aliquota operativa hanno proceduto al controllo del soggetto scoprendo la presenza della refurtiva, del valore di circa cento euro, occultata sotto la giacca.
Condotto in caserma per gli accertamenti di rito, l’uomo è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Spoleto con l’accusa di furto aggravato.
La refurtiva, completamente recuperata, è stata restituita al responsabile dell’esercizio commerciale.