Condividi su facebook
Condividi su twitter
La giornata sarà aperta dalla Camminata della Liberazione e dal corteo istituzionale, ma alle 12:00 è in programma anche la commemorazione delle vittime del rogo del Palazzo del Vignola
40-anni-vignola-scaled

Un 25 aprile di celebrazioni ma anche di commemorazione, come ormai avviene a Todi da oltre quarant’anni. In città, infatti, si terrà come sempre una cerimonia in memoria delle vittime del rogo del Palazzo del Vignola, tragedia nella quale morirono 35 persone il 25 aprile 1982. Come negli anni precedenti, l’Amministrazione comunale ha programmato, alle ore 12:00, in Via del Seminario un momento di raccoglimento e preghiera.

La giornata inizierà però all’insegna della festa della Liberazione con la Camminata della Liberazione e della Pace. L’appuntamento è alle ore 10:00 nei pressi del Tempio della Consolazione (zona parcheggio) dove sarà distribuito uno spuntino grazie al contributo di SPI CGIL Media Valle del Tevere e UISP – Gruppo Sportivo Duesanti. Alle ore 10:30 partirà la camminata che procederà su viale della Vittoria e via Ciuffelli fino a raggiungere il corteo istituzionale in piazza Jacopone che, alle ore 11:00, si muoverà verso la lapide commemorativa in piazza del Popolo dove, alle ore 11:15, si svolgerà la cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità civili e militari.

Anche quest’anno alle 12.00 sotto i Portici comunali ci sarà una esibizione corale. Ospite sarà il Coro Vocinsieme della Casa delle Donne di Terni che si esibirà nello spettacolo: “Canzoni per la Resistenza”.
Nel pomeriggio, l’ANPI sez. “Cap. Carlo Barbieri” Todi ricorderà e omaggerà i protagonisti del territorio: alle 17.00 nella sala del Consiglio Comunale, interverrà Angelo Bitti, storico umbro che da molti anni si occupa della Resistenza umbra e del centro Italia, presentando la sua conferenza: “Non fare niente è come essere complici”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter