Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il documentario musicale in programma al Nido dell'Aquila (ore 18:30) e al Concordia (ore 21:30) alla presenza del regista Francesco Cordio con Fabi, Gazzè e Silvestri in collegamento streaming
coverig_fabisilvestrigazzeunpassoallavolta

Sono in programma per sabato due appuntamenti cinematografici di rilievo, con l’arrivo in Umbria del documentario musicale “Un Passo Alla Volta” di Francesco Cordio, dedicato al sodalizio artistico e umano tra Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè.
Sabato alle 18.30 il cinema Nido dell’Aquila di Todi ospiterà il primo evento, con la proiezione che verrà introdotta dal regista. Poi ci si sposterà invece al Cinema-Teatro Concordia di Marsciano, dove alle 21.15 i tre artisti si collegheranno in diretta streaming, per dialogare con il pubblico e interagire con Cordio, presente in sala anche in questo caso. Entrambi gli incontri saranno moderati dal giornalista Michele Bellucci.

L’opera diretta da Francesco Cordio offre al pubblico l’occasione preziosa d’immergersi in un racconto intimo e vibrante, dove musica e parole sono in perfetto equilibrio. Sebbene l’uscita nelle sale cinematografiche nazionali sia stata concepita come un evento speciale concentrato tra il 7 e il 9 aprile, la solida connessione del regista con Todi, dove risiede per buona parte dell’anno, ha generato l’opportunità di questi ulteriori, preziosi incontri.
Non si tratterà di semplici proiezioni, bensì di veri e propri eventi speciali: Cordio è pronto a condividere con il pubblico aneddoti e retroscena sulla genesi e la realizzazione del progetto, offrendosi a un dialogo diretto con gli spettatori.

“Un Passo Alla Volta”, presentato in anteprima al Bif&st di Bari, non è un semplice documentario musicale, ma una narrazione a tutto tondo che abbraccia trent’anni di amicizia, musica e percorso artistico.
Prodotto da Fandango in associazione con OTR Live e in collaborazione con Rai Documentari, il film, della durata di 104 minuti, si snoda attraverso le voci narranti dei tre artisti, intrecciando le loro storie personali e professionali sullo sfondo di un evento monumentale: il concerto sold-out al Circo Massimo di Roma dello scorso luglio 2024, un appuntamento che ha celebrato il decennale del loro iconico album collettivo, “Il Padrone della Festa”.

Il documentario, scritto dallo stesso Francesco Cordio con Giogiò Franchini, non si limita a ripercorrere le tappe di una carriera costellata di successi, ma indaga le radici profonde del loro sodalizio, riportando lo spettatore agli esordi romani, tra le mura del “Locale” di Vicolo del fico, luogo emblematico della fervente scena musicale capitolina degli anni ’90. Attraverso un ricco tessuto di interviste inedite, materiali d’archivio spesso sorprendenti e suggestive immagini di backstage, “Un Passo Alla Volta” offre uno sguardo privilegiato sul dietro le quinte dei tour, delle prove, dei concerti, ma soprattutto sulla linfa vitale che alimenta la loro creatività: l’amore per la musica, l’impegno sociale, il piacere di raccontarsi e di condividere un pezzo di vita insieme.

La regia di Francesco Cordio, regista e autore di documentari di spessore con una filmografia incentrata su tematiche politiche, sociali e culturali, conferisce all’opera una profondità narrativa e una sensibilità registica che vanno ben oltre la mera celebrazione musicale.
Affiancato al montaggio da Giogiò Franchini, montatore di grande esperienza con collaborazioni prestigiose che spaziano da Jonathan Demme a Paolo Sorrentino, Cordio costruisce un racconto fluido e coinvolgente, capace di emozionare e di far riflettere.

I due appuntamenti di sabato rappresentano dunque un’occasione imperdibile non solo per gli appassionati di musica d’autore e per i fan di Fabi, Silvestri e Gazzè, ma per chiunque desideri approfondire la conoscenza di un progetto cinematografico originale e immergersi in una storia di amicizia e creatività che ha segnato profondamente il panorama musicale italiano contemporaneo.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter