Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo; nella Zona sociale n. 4 è stato attivato un nuovo intervento a sostegno di giovani con disturbo dello spettro autistico
Luci autismo 2025

Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il Comune di Marsciano aderisce con l’accensione delle luci blu sulla facciata della scuola primaria IV Novembre, come proposto da Angsa Umbria, l’Associazione nazionale genitori soggetti autistici. 

“Questa giornata – sottolinea l’assessora Chiara Tomassoni – dà a tutte le istituzioni una occasione per contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo, per superare stereotipi e false informazioni. La conoscenza corretta di cosa è l’autismo è la base imprescindibile per promuovere una cultura e politiche di inclusione e di sostegno alle famiglie. È necessario un forte impegno per garantire loro piena partecipazione nella società, la possibilità di usufruire di servizi adeguati e di avere accesso ad opportunità di sviluppo e realizzazione personale. Come Amministrazione stiamo lavorando in questa direzione, convinti che sia nostro dovere costruire una comunità capace di rispondere alle esigenze di ciascuno e convinti che una comunità inclusiva sia una ricchezza per tutti”. 

E nel pensare e costruire percorsi di sostegno il Comune fa proprie le parole di Roberto Speziale, presidente dell’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (Anffas) che, sul sito web dell’Associazione, ricorda che “Non si può che pensare e guardare agli autismi come una modalità diversa di affrontare e incorporare il mondo, ed in quanto tale né giusta, né sbagliata, ma unica, e quindi da riconoscere, sostenere ed ‘attrezzare’ per una vita che sia il più possibile di qualità”. 

“Quest’anno – ricorda l’assessora Simona Montagnoli – l’obiettivo di portare maggiore sostegno alle persone autistiche e alle loro famiglie ha trovato concreta attuazione con l’attivazione presso il centro L’Aquilone, che da anni si occupa per la Zona sociale n. 4 di  minori con disturbi dello spettro autistico, di un ulteriore intervento, rivolto a giovani over 18 e ai loro genitori. Il progetto prevede numerose attività per i ragazzi e incontri per genitori, finalizzati a dare conoscenze, competenze e supporto emotivo al fine di favorire il benessere di tutto il nucleo familiare”. Il primo di questi incontri si terrà sabato 5 aprile.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter