Condividi su facebook
Condividi su twitter
La realizzazione degli interventi è stata possibile grazie allo stanziamento comunale di euro 102mila euro, come quota di cofinanziamento sul Programma di Sviluppo Rurale per L’umbria 2014-2020
Parco gubbiotti riapertura

Lo scorso  21 marzo, sono stati riaperti i parchi La Pace e Gubbiotti dopo gli interventi di riqualificazione resi possibili grazie ai 102.000,00 euro stanziati dal Comune come quota di cofinanziamento al contributo ottenuto, rispondendo, nel 2022, all’avviso a valere sul Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020, Misura 7 – Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle Zone Rurali, Sottomisura 7.6.1 – Riqualificazione e Valorizzazione delle Aree Rurali. Titolo del progetto presentato e finanziato: Completamento e Rivalorizzazione dei Parchi Urbani e di un tratto urbano della Via Vecchia Flaminia.

Per Massa è stato un giorno di festa, non solo perché ha due meravigliosi parchi inclusivi e sicuri, ma perché a far festa c’erano i bambini delle scuole dell’infanzia e della primaria. 

“Il parco La Pace, parco storico della nostra comunità – scrive l’Amministrazione Comunale in una nota – torna così alla sua originaria bellezza con tante novità: percorso sensoriale, giochi e panchine inclusive, percorsi per ipovedenti, sistema di videosorveglianza per garantire la sicurezza e contrastare il vandalismo, sostenibilità attraverso materiali riciclati e naturali come il legno.

Riaprire i parchi significa anche appellarsi al senso civico di ognuno perché tutti dobbiamo essere custodi dei beni che abbiamo e di cui usufruiamo garantendone il decoro e preservando la bellezza. Ognuno è chiamato, quindi, a vigilare e denunciare gli atti di vandalismo che purtroppo negli anni, più volte, hanno interessato i nostri parchi e non solo, nonostante i sistemi di videosorveglianza”.

All’inaugurazione, dopo l’intervento del sindaco Francesco Federici, sono intervenuti il consigliere regionale Francesco Filipponi, l’ing. Marianna Grigioni responsabile ufficio tecnico, l’arch.Francesco Simonetti Direttore lavori e Padre Alfredo Federici per la benedizione del luogo.

L’obiettivo degli interventi è stato quello di riqualificare il patrimonio dei parchi urbani, mettendoli a rete tra di loro e dotandoli di interfunzionalità delle attività, in quanto ricoprono un ruolo complementare per lo sviluppo socio-economico del territorio; rappresentando un’attrattiva importante dal punto di vista della fruizione e dello svago. La finalità è stata, altresì, rafforzata dal fatto che con gli interventi in progetto si sono riqualificate aree vincolate ad elevata valenza paesaggistico-ambientale, inserite nel complesso monumentale della Pace.

Si è posta attenzione al contesto nel quale i parchi si inseriscono: per quanto riguarda il parco della Pace, inserito in percorsi percorribili anche a cavallo, è stata realizzata un’area di sosta e riposo per questi animali. All’interno del Parco, nell’ottica di attenzione alla disabilità, sono state abbattute le barriere ed è stata creata un’area giochi ed arredi totalmente inclusivi, inoltre sono stati allestiti un giardino e un percorso sensoriale. Ponendo attenzione alla sicurezza sono state predisposte due nuove reti di video-sorveglianza: una per ogni parco.

ll progetto si è orientato verso standard costruttivi migliorativi con la finalità di abbattere anche la disabilità sensoriale. Sono stati realizzati, in entrambi i parchi, percorsi adatti a persone ipovedenti e non vedenti.

È stata posta poi in primo piano l’educazione ambientale, prevedendo l’utilizzo di materiali ecocompatibili (come la plastica riciclata e il legno), nonché installando cestini per la raccolta differenziata, stalli portabici e QR-code informativi, in corrispondenza di ogni arbusto messo a dimora, al fine di fornire informazioni sulla tipologia di specie e sul relativo utilizzo.

È stato, poi, sviluppato un percorso sensoriale completo dove ci si addentra nella natura, percorrendo una pista unica ed obbligata, lungo la quale si possono esplorare i diversi elementi, scoprendo forme, colori e consistenze dei doni della natura, che si conclude con un tratto, percorribile a piedi nudi, dove si attiva un contatto diretto con vari e diversi materiali naturali: foglie, erba, corteccia, sassolini, fiori, sabbia, stimolando tutti i sensi al piacere dell’esplorazione.

Il percorso è arricchito, tutt’intorno, di profumi e colori diversi che derivano dalle piante messe a dimora: Arbusti con fiori e frutti, Salvia, Rosmarino, Prezzemolo, Menta, Origano, Maggiorana, Basilico e Fiori profumati.

Vengono così stimolati tutti i 5 sensi, al fine di migliorare il benessere fisico e psicologico. E’ stato allestito un luogo dove vista, olfatto, udito, tatto e gusto sono i protagonisti assoluti e le guide per scoprire un mondo naturale, di cui finiamo per sentirci parte integrante. Nel giardino è tutto sapientemente e meticolosamente studiato. L’esperienza è fruibile anche di notte, visto che gli interventi hanno ricompreso anche il rifacimento della linea di illuminazione all’interno dei parchi, e, in questo caso, oltre a piante, fiori, profumi, colori, gusti e suoni, saranno protagonisti anche ombra e luce.
Molti degli interventi di cui sopra sono stati replicati presso il Parco Gubbiotti il quale è stato dotato anche di nuovi arredi.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter