La Fondazione Società del Teatro della Concordia annuncia con soddisfazione l’avvio di un dialogo con Gallerie d’Italia e Intesa Sanpaolo, realtà di primo piano nell’ambito della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.
In seguito alla ricezione del position paper “L’occupazione culturale in Italia“, realizzato dalla Direzione Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, il Teatro della Concordia ha espresso pieno apprezzamento per l’analisi approfondita contenuta nel volume. Il documento, pubblicato nell’ambito del Corso Executive di Gallerie d’Italia Academy, mette in luce le criticità del settore culturale italiano e le possibili strategie per favorire una maggiore sostenibilità del settore artistico-culturale.
«Condividiamo la necessità di superare il paradosso italiano che vede un patrimonio storico-artistico ineguagliabile a livello mondiale, ma con investimenti e occupazione culturale al di sotto della media europea», ha dichiarato Edoardo Brenci, Presidente della Fondazione Società del Teatro della Concordia. «In particolare, il tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale ci sta molto a cuore, poiché riteniamo essenziale garantire opportunità stabili e dignitose per chi opera in questo ambito».
La recente trasformazione della Società del Teatro della Concordia in Fondazione rappresenta un passo concreto verso una gestione più strutturata e sostenibile del piccolo gioiello di Monte Castello di Vibio. Un modello che dimostra come la cultura possa essere un motore di sviluppo socio-economico per le aree interne, contribuendo alla crescita del territorio e alla creazione di opportunità professionali nel settore.
La Fondazione accoglie con entusiasmo la possibilità di avviare una collaborazione con Gallerie d’Italia, Intesa Sanpaolo e altre istituzioni impegnate nella promozione dell’arte e della cultura. L’obiettivo è esplorare sinergie capaci di rafforzare il ruolo della cultura come leva di crescita e di innovazione, contribuendo attivamente alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.