Si tratta di un insieme di azioni sinergiche per la rigenerazione culturale e sociale volte alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e naturalistico del territorio del Comune di Otricoli e, nel tempo, anche i comuni limitrofi di Calvi, Stroncone, Magliano Sabina e Narni.
Otricoli, già al centro dell’attenzione del settore per essere uno dei pochi borghi al mondo a rientrare nell’Upgrade Programme Best Tourism Villages delle Nazioni Unite per il Turismo (UNWTO), è stato infatti protagonista a uno degli eventi della fiera milanese dedicato alle smart destination e all’utilizzo di strumenti innovativi per il marketing territoriale, la promozione, l’informazione e l’accoglienza turistica.
Hubert Rienzner, CEO, Factory e Managing Partner e Co-Founder di Guestnet, durante l’evento “Smart Destination: Il turismo tra AI, Realtà Aumentata e Big Data. Il vero vantaggio è governare i dati, ma a discapito della diversità e autenticità?” ha introdotto il progetto di digitalizzazione, iniziato a fine 2024 ed a breve pronto al varo, che doterà il territorio del Comune di Otricoli di un portale di destinazione, primo borgo con l’intelligenza artificiale applicata al turismo e con altre soluzioni digitali che ne faranno una Smart Destination.
Tra le principali azioni spicca l’implementazione di un sistema di infopoint digitale basato su AI, capace di fornire informazioni personalizzate in tempo reale in ben 13 lingue.
“L’Intelligenza Artificiale rappresenta una risorsa straordinaria per la valorizzazione del patrimonio culturale, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e diversificato”, ha dichiarato Hubert Rienzner. “Attraverso la digitalizzazione – ha aggiunto – possiamo far rivivere la storia e l’identità di Otricoli, offrendo esperienze coinvolgenti e interattive e nel segno dell’inclusività e della sostenibilità”.
Dopo il lancio alla BIT, utile per avviare contatti qualificati con gli operatori del settore, il calendario delle attività si presenta ora serrato. Nelle prossime settimane verrà presentato ad Otricoli, a tutti gli attori del comparto turistico, il logo e lo stato di avanzamento del portale e di GuestNet, lo strumento digitale ad uso delle strutture ricettive. Un momento di partecipazione, dunque, al quale seguirà una nuova trasferta, dal 13 al 15 marzo, alla Borsa Mediterranea del Turismo.
Il “taglio del nastro” vero e proprio è previsto per fine aprile-inizio maggio con un grande evento stampa. Da lì in poi inizierà il supporto e l’attività di promozione vera e propria: dal 30 maggio al 1 giugno con “Otriculum AD 168” presso l’area archeologica; dal 18 al 20 luglio con le Giornate Medievali al Poggio di Otricoli; dal 1 al 3 agosto con Vinotricolando; dall’8 al 10 ottobre con la presenza al TTG di Rimini per la presentazione dell’offerta turistica integrata.
Date in corso di definizione infine per dei “FAM Trip” aperti ad operatori di settore individuati nelle regioni, italiane e straniere, di maggiore interesse ed attrattiva e per lo svolgimento di attività riservate a docenti in un’ottica di attenzione al turismo didattico.
condividi su: