Condividi su facebook
Condividi su twitter
Preoccupazione di Confesercenti e Vivi il Centro per i previsti e ormai prossimi lavori di riqualificazione della piazza
mercato-vecchio1

Con una nota congiunta del 30 gennaio 2025 protocollata in pari data dal Comune di Todi, Confesercenti e il comitato Vivi il Centro, hanno chiesto al Sindaco Avv. Antonino Ruggiano un incontro volto a “individuare le migliori soluzioni finalizzate ad evitare disservizi per residenti ed operatori commerciali”, in vista dell’imminente avvio dei lavori di ripavimentazione del “Mercataccio”. 

Ad oggi, tuttavia, non è pervenuta alcuna risposta dall’amministrazione comunale e dal primo cittadino. Tale silenzio è allarmante poiché l’avvio del cantiere dovrebbe avvenire nei prossimi giorni, anche se il condizionale è d’obbligo non essendo stata ancora comunicata una data precisa o presunta alla cittadinanza. 

L’area del Mercataccio rappresenta per la città di Todi il luogo di sosta più importante all’interno delle mura urbiche per la sua posizione baricentrica e la vicinanza ai principali esercizi commerciali del centro storico. Per le medesime ragioni, è anche la più compressa, essendo utilizzata da un numero di residenti superiore agli effettivi posti auto disponibili nonché da coloro che accedono al centro per recarsi negli uffici, nei negozi o partecipare ad eventi. 

In questo quadro, già di per sé abbastanza critico in condizioni normali, Confesercenti e il Comitato Vivi il Centro, esprimono grande preoccupazione in vista della partenza dei lavori. 

Presumendo che il cantiere occuperà la predetta area per almeno 6 – 8 mesi, ma forse anche per un tempo più prolungato, ci si chiede se sia stata prevista dall’amministrazione un’idonea alternativa per il parcheggio dei cittadini residenti in quell’area. Non è banale ricordare, tanto per fare solo un esempio, che molti residenti sono persone anziane che avrebbero seri problemi a parcheggiare lontano dalle proprie abitazioni. Altrettanto importante sarà gestire nel miglior modo possibile la viabilità dal e verso il cantiere, che dovrà convivere con il traffico di residenti, mezzi pubblici, clienti dei negozi, utenti dei vari istituti scolastici per un periodo molto lungo, con ricadute importanti sia sull’aera di risalita di “Simoncino” che lungo via Giacomo Matteotti fino a Porta Romana. 

Dove transiteranno i mezzi di cantiere? Verrà limitata la possibilità di parcheggiare anche lungo il corso? Verranno create delle fasce orarie per l’accesso al centro storico da Simoncino? Tutte domande per le quali si attendono chiarimenti, pur nella consapevolezza che i lavori devono essere eseguiti e che è impossibile non subirne i conseguenti disagi. Non appare però impossibile informare, con un congruo preavviso, cittadini, operatori del commercio e tutti gli utenti del centro storico, su cosa li aspetterà nei prossimi mesi e probabilmente fino ad estate inoltrata. 

Per tali ragioni, è essenziale un passaggio e un confronto con l’amministrazione comunale al fine di trovare le soluzioni migliori a tali questioni ma soprattutto per ricevere adeguate informazioni di dettaglio sul cronoprogramma dei lavori, sulla gestione della viabilità e sulle aree alternative individuate per la sosta dei residenti. 

Confesercenti e il comitato Vivi il Centro rimangono in fiduciosa attesa, nella speranza che si apra finalmente una fase di confronto e condivisione, più volte promessa ma mai realmente attuata.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter