Condividi su facebook
Condividi su twitter
L’Accademia fondata dai Maestri Marcello Tiberi e Maria Stella Pippi ha partecipato ai Campionati del Mondo di Stile Goju-Ryu in Austria
PHOTO-2024-09-13-15-44-34 2

Gli allievi dell’accademia di Karate Goju-Ryu, storica A.S.D. fondata a Marsciano dagli indimenticabili Maestri Marcello Tiberi e Maria Stella Pippi, è appena tornata da Fürstenfeld, in Austria, dove si sono appena conclusi i Campionati del Mondo di Stile Goju-Ryu, l’appuntamento sportivo più atteso dell’anno.

L’evento si è svolto in quattro giorni di gara dal 5 all’ 8 Settembre ed ha visto come protagoniste circa 22 nazioni provenienti da tutto il mondo; l’Accademia ha portato ben 12 atleti tornati vittoriosi con un bottino di medaglie di tutto rispetto, ma soprattutto carichi di un bagaglio in più di esperienze che costituiscono un tassello importante per la loro crescita personale come atleti: la notizia di primo piano è sicuramente la vittoria di Elisa Tentellini, una dei veterani dell’Accademia, 36 anni, che ha conseguito il titolo di Campionessa del Mondo di Goju-Ryu.

Ma andiamo per ordine e ripercorriamo i quattro giorni dell’evento. Ad aprire le danze sono state le squadre di Kata (specialità del karate, dal significato di “forma”, che è la simulazione di un combattimento, in assenza, però, di avversari, dove vengono valutati una serie di elementi tra cui tecnica , velocità, equilibrio , potenza e interpretazione) Cadetti/Junior 14/17 anni con Viola Zoppetti, Eleonora Sordini e Sofia Scorteccia per la femminile e Thomas Perini, Leonardo Brachini e Giovanni Sargeni per la Maschile: Perini, Brachini e Sargeni affrontano per primo il team della Romania vincendo con un punteggio netto di 5- 0 , volando così in finale contro la Repubblica Ceca e conquistando un prestigioso Argento; in contemporanea la gara di Kata a squadre di Zoppetti, Sordini e Scorteccia che battono al primo round il forte Portogallo per un 3-2 e anche loro si arrendono in finale alla Repubblica Ceca, ottenendo come i compagni un meraviglioso Argento .

Nel pomeriggio è la volta dei Team di Kumite, altra specialità del karate, dal significato di “combattimento”, che ha, come scopo, quello della crescita reciproca dei praticanti: Alessandro Cappello, insieme ai compagni di squadra del team Italia Pompili , Morganti e Andreani conquista un Bronzo nel Kumite a Squadre Cadetti Maschile, battendo al primo incontro per 2-0 la Repubblica Ceca e perdendo poi contro il team rumeno al secondo round, ma vengono poi ripescati e battono per un solo punto i padroni di casa austriaci vincendo la medaglia di bronzo; stesso destino per Giulia Rossetti che nel Team Kumite a Squadre Cadetti femminile vince un ottimo bronzo con le compagne Riommi, Proietti e Fejzhulla; a chiudere le gare del venerdì , Mattia Regnicoli nel Kumite Individuale Under 21 -84 kg, che, al suo esordio internazionale in questa specialità, afferra con decisione un favoloso bronzo battendo al primo incontro per 5-4 un atleta indiano, si arrende al secondo per 1-4 al fortissimo rumeno Cosmin Dutescu e viene ripescato per il bronzo vincendo per un 5-2 contro un atleta austriaco.

Il sabato è stata la volta delle categorie Senior: nel Kata individuale Senior maschile, la categoria delle categorie per quanto riguarda questa specialità, Alessandro Perini purtroppo non riesce a raggiungere i gradini del podio, ma esegue una prova molto soddisfacente che fa ben sperare per il futuro. Il pomeriggio è la volta di Ilaria Pascucci nel Kumite Femminile Seniores +68 kg, che perde il primo incontro con la fortissima atleta rumena Smeu, che sarà poi la vincitrice della categoria: per questo viene ripescata e spazza via l’ avversaria dello Zimbabwe per un netto 6-0 e per un 5-2 l’ atleta austriaca. Ed è bronzo anche per Ilaria.

Torniamo alla notizia di apertura, con la performance eccellente, avvenuta nell’ultimo giorno di gare, di Elisa Tentellini, nella categoria Kata Individuale femminile Veteran +35: Elisa, che è anche tecnico della sede assisana dell’Accademia, affronta ben 4 incontri: fa en plein nei primi 3, tutti vinti per 5-0 contro Portogallo, Messico e la connazionale Elena Lorenzoni e vola in finale contro la ceca Ivana Lastuvkova, vincendo la medaglia d’oro per un 3-2: si laurea così  a 36 anni Campionessa del Mondo Goju- Ryu, coronando un sogno dopo anni di sacrifici e di durissimi allenamenti. L’Oro è stato dedicato a Marcello Tiberi e Maria Stella Pippi, Maestri di Elisa da quando, a soli 5 anni, è salita sui tatami del Dojo marscianese per la prima volta.

I tecnici dell’Accademia, in particolare Andrea Nardoni, Gabriele Galluppi e la stessa Elisa Tentellini, che hanno seguito come coach i ragazzi in Austria, esprimono grande soddisfazione, sicuri del fatto che la partecipazione alla gara costituisce una fonte di forte motivazione e speranza per il loro futuro e per quello delle nuove giovani leve. “Ringraziamo: Manuela Patacca (anche lei tecnico di Accademia) in veste di Ufficiale di Gara; gli arbitri nazionali Csen Fabrizio Tarulli e Fabio Castellucci, che, con il loro arbitraggio hanno dato prestigio a questa delegazione nel mondo; Csen Nazionale, settore Karate, in particolare Delia Piralli per aver reso possibile la presenza dei propri arbitri a questo importante evento, di cui molti anni fa è stato proprio promotore Marcello Tiberi”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter