Per le elezioni Europee, l’Umbria andrà al voto per eleggere 15 eurodeputati sui 76 membri italiani del Parlamento europeo. Le date del voto sono le stesse delle elezioni amministrative in oltre 3.900 comuni italiani, ovvero l’8 e il 9 giugno. I seggi saranno aperti dalle ore 15 alle 23 di sabato 8 giugno e dalle 7 alle 23 di domenica 9.
Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. Ciò significa che l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di seggi proporzionale ai voti ricevuti.
L’Italia è divisa in 5 circoscrizioni: Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Isole e si usa il voto di preferenza. Per votare si deve tracciare un segno sul simbolo corrispondente alle lista prescelta. È possibile, non obbligatorio, esprimere fino ad un massimo di tre preferenze. Nel caso di più preferenze, però, queste devono riguardare candidati di sesso diverso (quindi due donne ed un uomo o viceversa), altrimenti la seconda e terza preferenza saranno annullate. Gli elettori comunque hanno anche la facoltà di non indicare alcuna preferenza, ma di votare solo per la lista.
Non è ammesso il “voto disgiunto”. Non si può quindi selezionare una lista e poi indicare la preferenza tra i candidati di un’altra lista.
I candidati alle elezioni europee, presentati in lista da ciascun partito o gruppo politico, sono cittadini italiani che debbono aver compiuto 25 anni entro il giorno fissato per le elezioni.
Ai fini dell’elezione dei membri italiani al Parlamento europeo, le liste devono avere conseguito almeno il 4% dei voti validi espressi a livello nazionale.
Quest’anno anche gli studenti “fuori sede” potranno votare per le liste e i candidati della propria circoscrizione territoriale di origine, senza la necessità rientrare nel comune di residenza. Per l’ammissione al voto “fuori sede”.