Mercoledì 23 agosto, alla terrazza del Nido dell’Aquila, si terrà l’ultimo appuntamento con “Cinema e Vino”, iniziativa che ha permesso di degustare nelle serate di luglio e agosto alcune delle più interessanti espressioni enologiche nel panorama vitivinicolo del territorio tuderte.
La presentazione dei vini ha preceduto le proiezioni cinematografiche in programma nella stessa terrazza, uno dei luoghi più suggestivi della città.
Otto le serate andate in scena, con altrettante cantine protagoniste: I Fenicotteri, Tudernum, Fattoria di Monticello, Zazzera, Todini, Roccafiore e Zaffarami.
Oltre ai produttori, in ognuno degli appuntamenti sono stati presente i sommelier della delegazione tuderte di Assosommelier, che ha organizzato la rassegna in collaborazione con il Comune di Todi e la Strada dei Vini del Cantico.
Il pre-film non si è caratterizzato solo per i vini ma anche per la degustazione di alcuni interessanti oli extra vergine di oliva prodotti nelle campagne di Todi.
Un binomio quello tra “Cinema e Vino” che è risultato gradito, in modo particolare dai tanti turisti che durante l’estate affollano la città.
Essendo la proiezione del mercoledì sempre in lingua originale, tanti gli stranieri che hanno applaudito all’iniziativa enoturistica e al singolare wine tour alla scoperta della vitivinicoltura locale.
Per l’ultima sera il produttore protagonista sarà Daniele Rossi, che proporrà in assaggio alcuni dei suoi vini: «La nostra partecipazione a questa rassegna – spiega- è per noi molto importante perché porteremo in degustazione tra gli altri anche il nostro Faro della vigna, Grechetto di Todi 100% che con l’annata 2022 è stato recentemente premiato con il prestigioso The Winehunter Award. Un vitigno autoctono per cui nutro una grande passione e su cui ho sempre creduto, perché è dotato di una spiccata aromaticità e sapidità che rappresentano dei pregi da valorizzare».
L’azienda, creata nel 2017, portando avanti vigneti già esistenti e impiantandone nuovi con uve principalmente autoctone, si sviluppa su terreni argillosi esposti a sud ovest con un’altitudine media di 300 mt.
In degustazione mercoledì sera ci saranno anche Amdaro, Montescosso, Levante e Auro.