Condividi su facebook
Condividi su twitter
L’iniziativa, realizzata grazie al supporto di Anpal Servizi, sarà presentata il 4 luglio nella sede di Angelantoni Industrie a Massa Martana
angelantoni mass

In Umbria si punta a una sinergia sempre più forte tra la scuola e le imprese del territorio. L’obiettivo è infatti quello di superare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro attraverso una formazione più in linea con i fabbisogni professionali del mondo produttivo.

Il Gruppo Angelantoni Industrie (leader mondiale nell’ingegneria del freddo e nelle prove ambientali simulate) ha appena assunto – con l’apprendistato di primo livello – 5 studenti dell’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato di Todi. Istituto che – dall’ottobre 2020 – è intitolato al fondatore del Gruppo, Giuseppe Angelantoni.

Il risultato è stato raggiunto con il supporto di Anpal Servizi, l’agenzia tecnica del Ministero del lavoro per lo sviluppo e la promozione delle politiche attive che nelle prossime settimane – in seguito al Decreto legge 75 dello scorso 22 giugno – diventerà Sviluppo Lavoro Italia.

L’iniziativa riguarda gli alunni dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica. Grazie al contratto di apprendistato di primo livello, due studenti del 3° anno conseguiranno la qualifica professionale e tre studenti del 4° anno arriveranno al diploma di istruzione secondaria superiore.

Il punto di forza di questo tipo di formazione è evidente. I ragazzi otterranno infatti il titolo di studio alternando l’istruzione in aula con la pratica sul posto di lavoro, imparando il mestiere sul campo e ricevendo un regolare stipendio.

Si tratta di percorsi di apprendimento duale che sono stati prima presentati alla proprietà e ai responsabili dell’ufficio risorse umane e – subito dopo – co-progettati dall’istituto e dall’azienda con il supporto di Anpal Servizi.

I 5 studenti coinvolti sono stati conosciuti dal Gruppo Angelantoni durante specifiche esperienze di stage e sono stati poi scelti attraverso un processo di selezione condiviso con la scuola. Grazie all’esperienza di apprendistato acquisiranno le conoscenze e le competenze necessarie a svolgere assistenza tecnica per l’installazione, la manutenzione e la riparazione degli impianti frigoriferi. Assumendo un profilo professionale fortemente richieste dal mercato.

L’iniziativa sarà presentata il prossimo 4 luglio – a partire dalle 14:30 – durante una visita guidata agli impianti della sede del Gruppo in Località Cimacolle 464 a Massa Martana.

All’appuntamento interverranno:

  • Federica Angelantoni – Chief Sustainable Officer Angelantoni Industrie
  • Massimo Temussi – Presidente e Amministratore delegato Anpal Servizi
  • Giuseppe Timpanaro e Simone Campani – Unità territoriale Umbria/Toscana Anpal Servizi
  • Gianluigi Angelantoni – Presidente Angelantoni Industrie
  • Cesare Angelantoni – Presidente Onorario Angelantoni Industrie
  • Francesca Orsini Federici – Responsabile HR e Presidente Confindustria Sezione della Media Valle del Tevere (in collegamento)
  • Raffaella Mastrangelo – docente e responsabile di sede Ipsia Todi
  • Lorenzo Serafini – docente Ipsia Todi

“Sono proprio queste sinergie tra scuola e impresa che aiutano a superare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro – spiega Massimo Temussi – Come società in house al Ministero, e nel nostro ruolo di assistenza tecnica alle Regioni, viviamo la grande distanza che c’è tra il mondo della formazione e il mondo produttivo. L’iniziativa tra il Gruppo Angelantoni e l’Ipsia di Todi, alla quale abbiamo contribuito nella fase di ideazione e co-progettazione, va nella giusta direzione ed è una best practice da replicare in altri territori. L’aspetto più interessante è senza dubbio l’adozione del contratto di apprendistato di primo livello. Strumento che consente agli studenti di conseguire le competenze necessarie per entrare da subito nel mercato del lavoro con profili professionali di qualità”.

Si rafforza così il progetto formativo – attivo dal 2020 – condotto insieme dal Gruppo Angelantoni e dall’Ipsia di Todi, che include il Laboratorio di Frigotecnica, il corso in Frigotecnica, le visite didattiche, gli stage formativi e la formazione mirata dei docenti.

Progetto che dimostra il forte legame del Gruppo con il territorio e che ha l’obiettivo di formare competenze tecniche utili allo sviluppo e alla crescita dell’economia locale e delle sue vocazioni, confermando la sensibilità dell’azienda nei confronti della formazione di giovani.

“Siamo a Massa Martana, in un luogo meraviglioso che, oltre a rafforzare la nostra sensibilità e il rispetto per l’ambiente, ci dà la possibilità di metterci alla prova nell’intensificare i rapporti con il territorio, declinati principalmente nella formazione dei giovani – spiega Federica Angelantoni – Può apparire una visione un po’ tolemaica, ma un’azienda che ha intorno a sé tecnologie, competenze, creatività e voglia di fare impresa, capace di attrarre talenti e supportata da ottimi centri del sapere, è un’azienda che ha tutte le carte in regola per crescere e prosperare nel lungo periodo. La nostra missione imprenditoriale è restituire qualche cosa al territorio in cui operiamo, in termini di sviluppo, benessere opportunità lavorative. Ogni azienda deve indiscutibilmente generare valore e profitto, non potrebbe sopravvivere senza, ma questo non è in antitesi, anzi va di pari passo direi, con la necessità che questo benessere venga distribuito al territorio. Solo così si possono costruire le condizioni per uno sviluppo sostanziale e continuativo. Questa visione olistica dell’azienda è la più grande eredità lasciata da mio nonno, il fil rouge che caratterizza ancora, ogni giorno, il nostro modo di fare impresa.”

A questo proposito rappresenta un importante valore aggiunto l’adozione della Certificazione UNI ISO 26000, con la quale, attraverso un comportamento etico e trasparente, il Gruppo Angelantoni ha assunto la responsabilità per gli impatti sulla società e sull’ambiente dovuti alle sue decisioni e alle sue attività.

“Riteniamo che la sinergia sviluppata tra il nostro Istituto e una grande realtà aziendale del territorio – spiega la dirigente scolastica dell’Ipsia di Todi, Venusia Pascucci – così come la stretta collaborazione con Anpal Servizi che da tempo ci supporta nella qualificazione dei processi di transizione scuola-lavoro, rappresentino le giuste condizioni per continuare ad assicurare ai nostri studenti un’offerta formativa di qualità, personalizzata e corrispondente al fabbisogno di competenze specializzate espresso dal mercato del lavoro”.  

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter