Pantalla torna a celebrare il 4 novembre: è ripresa, dopo lo stop degli scorsi due anni legato alla pandemia, la tradizione del ricordo dei caduti di guerra, celebrata, in paese, la domenica immediatamente successiva, il 6 novembre.
La giornata è cominciata, alle ore 10, con l’esposizione dei lavori preparati, come ogni anno, dai bambini della scuola elementare, che hanno intonato inni alla pace, letto poesie a tema e recitato pensieri personali su ciò che la giornata del 4 novembre rappresenta per il popolo italiano, a centoquattro anni dalla firma dell’armistizio di Vittorio Veneto, che determinò, nel novembre 1918, la fine del Primo Conflitto Mondiale.
Ad allietare la mattinata la musica del Complesso Bandistico del paese “Pasquale del Bianco”, che si è intervallato ai bambini della scuola elementare con l’esecuzione del consueto repertorio del 4 novembre e che ha accompagnato i due ospiti d’onore della giornata, il Maresciallo, di recente nomina nell’Esercito, Veronica Marcelli e il paracadutista, con diverse esperienze di missioni all’estero, Fabio Farinelli, nel momento più toccante della celebrazione, quello della processione con la Corona, sollevata dal monumento ai caduti nella piazza e deposta nella Chiesa Parrocchiale, dove è stata benedetta dal Parroco don Ferdinando Todini a seguito della processione e della Santa Messa, animata dal coro parrocchiale.
Cuore pulsante della manifestazione l’Associazione Combattenti e Reduci, organizzatrice anche del pranzo che si è tenuto presso i locali di Musica Città. Presenti alla commemorazione il vice Sindaco di Todi Claudio Ranchicchio, in rappresentanza della Giunta comunale, l’Arma dei Carabinieri, la Dott.ssa Nevia Caputo, figlia di Antonio, fondatore dell’Associazione Combattenti e Reduci oltre sessanta anni fa.