Condividi su facebook
Condividi su twitter
Ricco programma culturale e folcloristico dal 13 al 16 ottobre: corteo storico, conferenze, concerti, spettacoli teatrali, sbandieratori, falconieri, giullari, mercato e banchetto medievale
disfida di san fortunato

Corteo storico, conferenze, concerti, spettacoli teatrali, sbandieratori, falconieri, giullari, mercato e banchetto medievale, oltre ovviamente a gare di tiro con l’arco: è il sommario della “Disfida di San Fortunato” che si appresta ad animare la città di Todi dal 13 al 16 ottobre, in occasione della festa del patrono San Fortunato.

Tra gli appuntamenti principali, giovedì 13 ottobre, alle ore 21, alla Sala delle Pietre, con un concerto di musica classica con il “Trio Negro”, gruppo introdotto da alcune giovani promesse tuderti.
Venerdì 14, sarà la volta del corteo storico, alle ore 15:30, in piazza del Popolo, con sfilata in abito medievale in onore del patrono. Alle 18 la Messa celebrata dal Vescovo Sigismondi presso il Tempio di San Fortunato. Chiuderà la giornata l’esibizione degli sbandieratori di San Gemini.

Giornata densa di appuntamenti, fin dal mattino, sabato 15 ottobre, con alle ore 11, presso la sala del Consiglio comunale, la conferenza “San Fortunato defensor civitatis” a cura del professor Emore Paoli dell’Università di Roma Tor Vergata. Nel pomeriggio, alle 11, il palio con la sfida fra gli arcieri e i podisti dei sei rioni della città; alle 17 esibizione del Gruppo Musici e Sbandieratori Arcus Tuder.
A seguire lo spettacolo “Fortunato, è degno, è degno!”, a cura dell’associazione ARTò, per la regia di Silvia Imperi, nella chiesa di San Fortunato. Chiusura della giornata con il banchetto medievale in costume e l’esibizione della Compagnia della Ruggine.

Gran finale domenica 16 ottobre, con parate di tamburini, musici e sbandieratori fin dal mattino e poi il culmine, alle 16, con il corteo storico al quale prenderanno parte gruppi storici provenienti da diverse parti d’Italia. L’esibizione conclusiva, con una esibizione degli sbandieratori dell’Arcus Tuder, precederà il concerto di musica corale, alle ore 21, presso la Concattedrale, in omaggio al Maestro Lorenzo Perosi nel 150° anniversario della nascita.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter