Condividi su facebook
Condividi su twitter
Tante e altamente qualificate le attività proposte in concomitanza con la conclusione dell'anno scolastico; il dirigente Pasero: "coinvolti più di cento ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni"
285573927_377100394440220_8076042352423687852_n

Hanno preso l’avvio a Todi alcune delle attività previste dal progetto vincitore de “Il Piano delle Arti”, il più importante bando che il Ministero dell’Istruzione dedica ai temi della creatività, che la scuola media “Cocchi-Aosta”, guidata dal dirigente Enrico Pasero, ha presentato in rete con le altre scuole del territorio tuderte e in convenzione con l’Associazione EducArte di Roma e il Conservatorio di Musica di Perugia.

L’idea di fondo del progetto, programmaticamente intitolato “Un approccio globale al curricolo delle Arti”, è quella di costruire una rete, inedita a livello nazionale, tra tutte le istituzioni che operano sul territorio tuderte (dalla scuola dell’infanzia fino alle scuole superiori) e il Conservatorio di Musica di Perugia per rendere l’apprendimento della musica un’esperienza capillare e diffusa, declinando le attività in base alle età e alle competenze degli allievi coinvolti.

Per questo, a partire da maggio, sono state realizzate Master Class (di violino, chitarra, pianoforte e clarinetto), lezioni concerto (degli stessi strumenti e, in aggiunta anche di sassofono), un coro presso la scuola primaria di Collevalenza (diretto da Antonietta Battistoni, tirocinante della classe di Direzione di Coro) e la composizione di un nuovo brano per orchestra di Massimiliano Panunzi (iscritto al corso di Tecniche di Arrangiamento e Trascrizione), con il coinvolgimento di musicisti di rilevanza internazionale come Guido Arbonelli, Leonardo Lollini, Nadir Matteucci, Antonio Pantaleo, Fabrizio de Rossi Re e Luca Venturi.

“L’insieme di queste attività – evidenzia il Preside Enrico Pasero – ha coinvolto più di cento alunni, di età compresa tra 6 e i 18 anni, che, con grande entusiasmo e partecipazione (ed in modo totalmente gratuito), hanno avuto la possibilità di essere introdotti alla pratica corale, di ascoltare le esecuzioni degli allievi del Conservatorio, di confrontarsi con musicisti affermati e di preparare al meglio le esecuzioni dei concerti finali delle classi di strumento musicale”.

Dopo questo avvio promettente, e in attesa che tutte le attività del progetto vadano a regime a partire da settembre 2022, il prossimo importate appuntamento è quello dello stage estivo che si svolgerà dal 1 al 3 luglio e che si preannuncia come un’edizione piena di importanti novità, come la partecipazione di 50 alunni delle scuole primarie dei circoli di Todi, Marsciano e Ammeto che incontreranno Stefano Baroni, esperto di Circular Music e Body Percussion, ed il ritorno di Antonio Pantaneschi, Direttore e Fondatore dell’Orchestra Internazionale di Roma e, per tanti anni, alla JuniOrchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, a dirigere l’Orchestra Giovanile di Todi, con i suoi 80 elementi.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter