Il primo fine settimana di giugno segna l’inizio di una stagione turistica d’oro per la città di Orvieto. Innanzitutto perchè, dopo due anni nei quali la festa si era svolta in forma ridotta a causa dell’emergenza Covid, nella città della rupe è tornata a “volare” la Palombella, la colomba bianca che simboleggia lo Spirito Santo. Posizionata in un involucro di plexiglas è arrivata sul cenacolo sistemato sul sagrato del Duomo dopo essere scivolata sul cavo d’acciaio collegato al campanile della chiesa di San Francesco, il tutto davanti a una folla che ha di fatto riempito la grande piazza.
E’ solo l’abbrivio delle feste della tradizione medievale e rinascimentale, che dopo le infiorate e il torneo dei balestrieri di “Orvieto in fiore” che hanno aperto i festeggiamenti di Pentecoste, proseguiranno la sera del 17 giugno con il suggestivo Corteo delle Dame, il 18 giugno con la spettacolare Staffetta dei Quartieri in piazza Duomo e il 19 giugno con l’imponente Corteo storico con oltre 400 figuranti legato alle celebrazioni del Corpus Domini, festività della cristianità promulgata proprio da Orvieto che custodisce, all’interno della sua Cattedrale, il Sacro Corporale del Miracolo Eucaristico di Bolsena.
Orvieto Always On è invece il calendario di iniziative promosso dall’Amministrazione comunale, oltre 40 eventi, in continuo aggiornamento, che fino a dicembre 2022 si svolgeranno su un palcoscenico di oltre 3mila anni di storia. Concerti, enogastronomia, teatro, cinema e sport con piazze e monumenti a fare da spettacolari location. Come nel caso della seconda edizione di Orvieto Sound Festival, sotto la direzione artistica di Pino Strabioli, che dal 21 al 23 luglio ospiterà Rkomi, Mavie, Noemi, Yuman, Carmen Consoli e Casadilego.
Dal 17 luglio al 30 agosto la musica lirica è la protagonista al Teatro Mancinelli con “Spazio Musica”, il 31 luglio in programma l’atteso concerto sul sagrato del Duomo del violinista Uto Ughi nell’ambito del Festival Internazionale Green Musica. E poi ancora il Festival della Piana del Cavaliere dal 1 all’11 settembre di nuovo al Teatro Mancinelli fino al grande evento internazionale di Umbria Jazz Winter con cui da 30 anni la città della Rupe saluta il vecchio anno e da il benvenuto al nuovo.
Con One-Orvieto Notti d’Estate, le serate dall’8 luglio al 30 agosto si riempiono di cinema, teatro, musica e approfondimenti nella splendida location del Giardino dei lettori della Biblioteca comunale, dal 15 al 17 luglio piazza Duomo si trasforma in una pista da ballo per Orvieto Tango Festival, mentre tra settembre e ottobre le eccellenze della tavola si fanno spazio con le cene stellate e la passeggiata enogastronomica di Orvieto città del gusto e dell’arte.
E poi anche il cinema con la rassegna internazionale di cortometraggi di Orvieto Cinema Fest, dal 20 al 25 settembre al Teatro Mancinelli, e grandi appuntamenti di sport come il Mondiale di tiro a volo Sporting, dal 14 al 17 luglio, e – per gli appassionati dei motori – la Cronoscalata della Castellana dal 21 al 23 ottobre.