Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'iniziativa, promossa dalla Strada dell’Olio DOP dell’Umbria, ha visto coinvolte le due Amministrazioni, il Liceo Classico di Todi e le scuole massetane
olivo massa martana

In occasione dell’inizio della primavera, la Strada dell’Olio DOP dell’Umbria promuove per il secondo anno l’iniziativa “L’ulivo della rinascita. Itinerario tra borghi, poesia ed ulivi”, rivolta a tutti i comuni della regione aderenti, anche nella prospettiva di sviluppare un progetto turistico itinerante.
Ciascuno dei comuni aderenti ha deciso di impiantare in una zona significativa della città un ulivo, di una cultivar adatta al territorio interessato. Per il 2022 a Todi è stata assegnata la cultivar Leccino, fra le più diffuse nel nostro territorio. L’ulivo è stato impiantato nell’area verde di Cappuccini, in uno spazio di grande visibilità per i cittadini e i visitatori.

Alla cerimonia sono intervenuti il Sindaco Antonino Ruggiano, l’assessore al turismo Claudio Ranchicchio, il Dirigente Scolastico del Liceo classico “Jacopone da Todi” Sergio Guarente e il presidente della Strada dell’Olio DOP dell’Umbria Paolo Morbidoni. Nell’occasione è stata poi letta una poesia ispirata all’ulivo anche nei suoi significati simbolici, recitata e commentata da due studenti del Liceo Jacopone. Il Sindaco Ruggiano ha sottolineato l’importanza della presenza di Todi nella Strada dell’Olio DOP dell’Umbria, anche nella chiave di creare una rete con altri centri coinvolti. L’assessore Ranchicchio si è soffermato sul grande significato che riveste questa iniziativa, che oltre a celebrare l’inizio della Primavera, lancia un grande messaggio di Pace attraverso l’Ulivo.

Anche a Massa Martana, alla presenza di Pamela Falchi Vice sindaco, Chiara Titani assessore alle Cultura, Alessandro Dimiziani vicesindaco del comune di Lugnano in Teverina e Presidente dell’Associazione I borghi più belli d’Italia in Umbria, Paolo Morbidoni, è stato piantato un olivo di cultivar “Goccia di Massa Martana” donato dal CNR di Perugia, una cultivar autoctona ritrovata nelle campagne del comune, presente nell’impianto sperimentale del CNR a Lugnano in Teverina e protetta esemplare U 141 – GCC – MM;

L’iniziativa si è svolta in collaborazione con l’artista di origini umbre Costanza Ferrini, fondatrice dell’associazione culturale internazionale “All’ombra del mediterraneo” ed esperta di culture e civiltà del “mare nostrum”, che ha curato la selezione dei testi poetici che saranno apposti accanto agli olivi.
Gli altri comuni partecipanti all’iniziativa sono stati Gualdo Tadino, Lugnano in Teverina e Stroncone.

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter