Condividi su facebook
Condividi su twitter
Legge di bilancio, pratiche sleali nella filiera, il PNRR per il comparto agricolo: questi i temi che affronterà, lunedì 15 novembre, all'Istituto Agrario Ciuffelli, il responsabile nazionale Area Legislativa e Relazioni Istituzionali
borriello-raffaele-fonte-mipaaf

“Legge di bilancio, pratiche sleali nella filiera, il PNRR per il comparto agricolo”: questo il titolo del Focus di approfondimento promosso, lunedì 15 novembre, alle ore 16, da Coldiretti Umbria in collaborazione con l’Istituto Agrario “Ciuffelli”, nel cui teatro verrà ospitata l’iniziativa.
Dopo i saluti di apertura,  spazio ad un “Tu per Tu” con Raffaele Borriello”, Responsabile Area Legislativa e Relazioni Istituzionali della Confederazione Nazionale Coldiretti per approfondire le nuove prospettive per le imprese agricole. A coordinare i lavori il Direttore regionale Coldiretti Mario Rossi, con le conclusioni affidate al Presidente Coldiretti Umbria Albano Agabiti.

“Gli indirizzi, le risorse e le scelte all’orizzonte – commenta proprio Raffaele Borriello, Responsabile Area Legislativa e Relazioni Istituzionali della Confederazione Nazionale Coldiretti – avranno ricadute rilevanti per tutto il tessuto produttivo e sociale, con la filiera agroalimentare che può e deve saper esercitare un ruolo da protagonista, grazie anche alla sua centralità su temi come transizione ecologica e digitale, innovazione, economia circolare, contrasto ai cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico”.

“Un appuntamento importante –  sottolinea Albano Agabiti Presidente regionale Coldiretti – per riflettere su come potenziare la competitività del sistema in ottica sostenibile, favorendo l’organizzazione delle filiere e rafforzando le connessioni fra produttori e consumatori, investendo sulla protezione dei redditi degli imprenditori agricoli e sull’integrazione dei settori, sfruttandone anche le opportunità per ampliare il perimetro operativo delle filiere più tradizionalmente agricole a nuovi ambiti economici”.

Proprio in questo momento di ripartenza e rilancio dell’economia, spazio dunque ad un Focus sugli interventi più significativi per il settore primario della Legge di Bilancio, una manovra espansiva anche per l’agricoltura per la quale vengono stanziati complessivamente 450 milioni, il 58,5% in più di quella precedente. Ma anche alla nuova normativa sulle Pratiche Sleali, fondamentale per il riequilibrio delle filiere con la distribuzione più equa del valore, voluta fortemente da Coldiretti: pratiche sleali, come pietra miliare per un percorso di trasparenza nelle filiere agroalimentari.

“Riflettori puntati sul PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per il comparto agricolo – conclude la nota di Coldiretti – dove è stata recepita quella strategia che da anni Coldiretti porta avanti e che vede l’agricoltura e l’agroalimentare connessi con tutti gli altri settori produttivi e con le azioni di sviluppo del sistema Paese. Il Piano prevede infatti progetti come quelli legati alla valorizzazione delle filiere, alla digitalizzazione e alle infrastrutture idriche che erano stati da tempo individuati e presentati dalla Coldiretti al Governo non solo come idee, ma come iniziative immediatamente cantierabili”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter