Cooperazione di filiera, tracciabilità, web marketing, innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione: sono solo alcune delle skills strategiche per affrontare al meglio le nuove dinamiche imprenditoriali e occupazionali del settore agri-food, uno dei comparti con maggiore crescita anche nel periodo della pandemia. Su queste basi nasce il corso per la qualifica di “Tecnico della sostenibilità e della qualità nelle filiere agroalimentari”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, che è stato presentato alla stampa, lunedì 11 ottobre a Perugia, nella sala Emilio Sereni della sede CIA-Agricoltori Italiani dell’Umbria.
Il corso, costituito da una formazione gratuita teorico/pratica di 350 ore e da un tirocinio curricolare in azienda di 4 mesi, con indennità mensile di 600 euro, prenderà il via il prossimo novembre a Todi, realizzato da tre partner di grande esperienza: l’agenzia di formazione, marketing e comunicazione Tatics Group di Perugia, l’Istituto Agrario “Ciuffelli-Einaudi” di Todi, e Chronica NewConsulting, la nuova società di servizi di CIA Umbria.
Presenti alla conferenza stampa il presidente Cia Umbria Matteo Bartolini, il direttore Cia Umbria, Alfonso Motta, nel ruolo di amministratore unico di Chronica News Consulting srl, “il cui principale obiettivo è quello di sostenere gli imprenditori agricoli, attraverso specifici interventi di consulenza e formazione, affinché possano migliorare le proprie capacità nell’ambito della produzione agroalimentare di qualità, diversificazione dell’offerta e conseguente collocazione dei prodotti regionali sul mercato sia nazionale che estero”, il project manager Tatics Group Roberto Quatraccioni, azienda capofila del progetto, che ha ribadito il valore del partenariato in quanto “da diverso tempo i nostri principali clienti sono aziende agricole e agroalimentari, a testimonianza di un settore dinamico con forti spinte di crescita e di innovazione”, la dirigente dell’Istituto Agrario di Todi Venusia Pascucci, la quale ha sottolineato la capacità del bando in oggetto di catturare l’attenzione dei giovani neo diplomati”, e il funzionario ARPAL Umbria – Agenzia Regionale per le Politiche attive del Lavoro Fabrizio Ponti.
In rappresentanza delle istituzioni regionali ha inviato un messaggio l’assessore allo Sviluppo economico, Innovazione, Digitale e Semplificazione della Regione Umbria Michele Fioroni. Presente l’assessore all’agricoltura, nonché vicepresidente della Giunta regionale, Roberto Morroni. “Bisogna comprendere che la sostenibilità è un’esigenza imposta dai Re del mercato, che sono i consumatori, – ha affermato Morroni – e che i prodotti che non risponderanno a determinati requisiti di sostenibilità ambientale e a certi standard di elevata qualità, nei prossimi due anni saranno fuori mercato. Il passaggio epocale richiede un cambiamento culturale profondo e nuove competenze che possono arrivare anche da iniziative formative come questa, che rappresentano un’opportunità per i processi evolutivi che ci attendono”.
L’accesso al percorso formativo (domande aperte fino al 15 ottobre) è riservato a 15 allievi diplomati, disoccupati o inoccupati, iscritti ai Centri per l’impiego della Regione Umbria.