Quando conviene montare pneumatici quattro stagioni?
Una delle peggiori abitudini degli automobilisti europei e in particolar modo quelli italiani, è quella di non fare il cambio gomme. Stando ai dati infatti, circa il 65% non effettua questa operazione, mettendo a serio rischio la propria salute, in quanto avere le gomme giuste per ogni periodo aumenta notevolmente i livelli di sicurezza. Il problema sorge soprattutto durante la stagione invernale: il 15 Novembre di ogni anno infatti, scatta l’obbligo di avere pneumatici invernali sotto l’auto o almeno di essere muniti delle apposite catene. A questo proposito, si può decidere di prendere due decisioni diverse: la prima sarebbe quella di optare per pneumatici estivi ed invernali, effettuando così il cambio due volte all’anno, o in alternativa, si può far ricadere la propria scelte sugli pneumatici all season, cioè gomme utili per tutte le stagioni che possono quindi essere utilizzate durante tutto l’anno.
Pneumatici quattro stagioni: cosa sono e differenza con quelli estivi/invernali
Abbiamo già avuto modo di vedere che gli pneumatici quattro stagioni possono essere utilizzati durante tutto l’anno e per questo motivo non necessitano di essere cambiati. Per questo motivo, risultano essere senza ombra di dubbio la soluzione più comoda e conveniente. Parliamo quindi di gomme che sono dotate di caratteristiche ben precise, grazie alle quali garantiscono sicurezza sia sull’asciutto sia sul bagnato. Dal punto di vista puramente tecnico possiamo dire che queste gomme sono dotate di una mescola estiva da un lato e da una tassellatura invernale dall’altro.
A differenza di quelli estivi ed invernali, gli pneumatici quattro stagioni vantano la presenza di una maggiore quantità di silice utile per garantire alla gomma un’elevata morbidezza anche durante la stagione invernale e quindi quando le temperature si abbassano. Le gomme all season si rivelano molto sicure anche durante la stagione inverale quindi, anche grazie alla presenza di un maggior numero di lamelle per affrontare al meglio le intemperie. Tuttavia, non sono in grado di raggiungere la sicurezza degli pneumatici invernali.
Pneumatici quattro stagioni: a chi conviene montarli?
Come già abbiamo avuto modo di vedere, questa soluzione rappresenta il giusto compromesso tra quelli estivi e quelli invernali, risultando da un certo punto di vista più comodi in quanto permettono di non cambiare le gomme due volte all’anno. Si tratta di pneumatici capaci di garantire un’alta sicurezza di guida, in particolar modo se l’intenzione è quella di affrontare un inverno medio. Nel caso in cui invece si devono percorrere strade molto innevate o addirittura ghiacciate, il consiglio è quello di optare per pneumatici invernali veri e propri, capaci di garantire senza dubbio una sicurezza maggiore.
Ovviamente, la cosa importante è scegliere pneumatici di alta qualità: questo è un fattore fondamentale, utile per evitare di incorrere in qualsiasi tipologia di problematica. Scegliendo gomme di alto livello e qualità, sia le prestazioni che la tenuta saranno ottime e dunque in grado di garantire una maggiore sicurezza di guida. Per aiutarvi in questa scelta potete consultare il comparatore di prezzi altamente specializzato. In questo caso, gli pneumatici quattro stagioni possono essere utilizzati tranquillamente in qualunque periodo dell’anno, fermo restando che è fondamentale rimanere sempre attenti e prudenti, soprattutto in caso di condizioni estreme come nel caso di una stratta ghiacciata o fortemente innevata.
Pneumatici quattro stagioni: pro e contro
Dopo aver analizzato nel dettaglio le caratteristiche di queste gomme, andiamo a vedere quali sono i pro e i contro. Il primo vantaggio apportato dagli pneumatici all season è rappresentato senza dubbio dall’aspetto economico. Come detto infatti, una volta montati, questi ultimi possono essere utilizzati tutto l’anno, senza andare incontro ad usura.
Molto discrete risultano essere anche le prestazioni, che seppur inferiori a quelle delle altre gomme, risultano essere accettabili, soprattutto in relazione al costo e ai consumi. Sono pneumatici particolarmente indicati per chi non deve affrontare climi estremi, ma moderati.
Al contrario quindi, si sconsiglia l’utilizzo degli pneumatici quattro stagioni in zone in cui il clima risulta essere particolarmente rigido, sia d’estate che d’inverno. Questo perché, a causa della presenza di scalanature meno profonde ed evidenti, potrebbero avere dei problemi su strade molto bagnate o ghiacciate. Un altro contro è rappresentato dalla frenata: i tempi di quest’ultima infatti, con le gomme invernali, risultano essere leggermenti più brevi.
Pneumatici quattro stagioni: quali sono i migliori?
Vediamo di seguito una classifica dei migliori pneumatici quattro stagioni presenti sul mercato.
1) Michelin Agilis Camping
Per i camperisti, questi sono senza dubbio gli pneumatici più comuni ed utilizzati. Dotati di 8 rinforzi antiabrazione, queste gomme risultano essere particolarmente sicure e resistenti, in grado di durare a lungo e di aderire in modo efficace su qualsiasi tipo di terreno.
2) Continental Vanco Camper
Questo pneumatico è in grado di garantire una grande sicurezza e stabilità, anche nel caso in cui il veicolo sia particolarmente pesante. Assicura aderenza in qualsiasi condizione e anche sul bagnato è capace di garantire un’ottima frenata, con tempi molto ridotti.
3) Nokian CLine
Anche in questo caso parliamo di gomme ideali per veicoli molto pesanti, in particolar modo quelli che trasportano carichi. Si tratta infatti di pneumatici molto sicuri e resistenti, grazie alla struttura rinforzata di cui sono dotati.