Tre serate da tutto esaurito a Todi per il Festival “Suoni dal legno” giunto alla sua quattordicesima edizione. Un successo tangibile, sul filo del sold-out, nonostante un inusuale irrigidimento delle condizioni climatiche dello scorso week-end. Tre serate, tre proposte, diverse tra loro.
Entusiasmante il successo del concerto di Massimo Ranieri, il primo concerto del grande artista partenopeo e della sua band dopo uno stop di un anno e 4 mesi dovuto all’emergenza pandemica. Il popolare attore ha regalato momenti di alta prosa e di grande musica, districandosi con disinvoltura da Shakespeare a Murolo, passando per omaggi a Strehler e Carosone dimostrando una freschezza vocale ed atletica, ancora oggi, fuori dal comune.
La seconda serata, con il popolare attore Edoardo Leo, ha bissato il successo della serata precedente, con un pubblico che ha più volte interrotto l’esibizione per tributare il dovuto plauso all’artista.
Oltre ad aver in platea personaggi di primo piano della Settima Arte, la serata ha toccato la sua vetta emozionale nel ricordo di Libero De Rienzo, attore appena scomparso, amico di luga data di Edoardo Leo.
Ultimo evento della prima parte, con una Piazza del Popolo gremita in ogni ordine di posto, ha visto esibirsi sul palco la storica band dei Negrita, con il frontman Pau capace di trascinare gli spettatori in due ore di “ordinaria Magia” (parafrasando una famosa hit del gruppo). Una serata “bomba” per stessa ammissione della Band presso i propri canali social.
Dal 26 luglio al 4 agosto si svolgerà la seconda parte del Festival, come sempre dedicata alla musica classica e alla chitarra in particolare. Nel Complesso delle Lucrezie (Terrazzo e Chiostro) si alterneranno grandi Maestri dell’Arte chitarristica come Massimo Agostinelli, Sandro Lazzeri, Alessandro Minci, Michele Libraro e Stefano Falleri e grandi musicisti come Fabio Battistelli. L’ingresso ai concerti classici sarà gratuito. La direzione artistica è di Emiliano Leonardi.