Da sempre l’ Istituto Omnicomprensivo “Salvatorelli- Moneta” di Marsciano ha manifestato una grande apertura verso l’Europa, favorendo per gli studenti degli indirizzi di secondo grado scambi culturali, stage linguistici e viaggi di istruzione all’estero. I partner privilegiati sono state scuole inglesi, tedesche, spagnole e, saltuariamente, francesi. Queste esperienze, che hanno rappresentato un momento di formazione importante per gli studenti studenti, oggi sono state integrate e potenziate grazie alla partecipazione delle scuole superiori ad un piano di mobilità europea mirato all’offerta di tirocini lavorativi all’estero. Dopo un anno di interruzione dovuto all’epidemia Covid- 19, gli studenti selezionati sono partitiper i vari paesi europei grazie al Progetto KA1 “S.W.E.E.T.”
La scuola marscianese è partner di questo progetto, gestito dalla scuola capofila ITIS “Mattei” di Urbino. Si tratta di un progetto di mobilità individuale per studenti delle classi quarte e quinte, nell’ambito VET (scuole professionali). Il progetto coinvolge 13 studenti del Liceo Scientifico, dell’Istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale; sette di loro il 9 luglio sono partiti per Malta, accompagnati dal prof. Arnone, altri cinque il 15 luglio sono arrivati a Santiago de Compostela, accompagnati dalla prof.ssa Montanucci, insieme ad altri studenti delle scuole della rete. Questi soggiorni avranno la durata di 35 giorni, mentre l’alunno che partirà per Valencia il 16 luglio potrà avvalersi di una mobilità della durata di ben 6 mesi. Tutti i ragazzi saranno collocati in aziende del luogo per svolgere tirocini lavorativi inerenti il loro ambito di studio.
Va sottolineata la grande importanza del progetto che apre la scuola ad una dimensione internazionale in chiave europea, permettendo agli studenti di potenziare le competenze della lingua straniera e di mettersi in gioco, crescendo professionalmente e umanamente. Accanto a queste iniziative promosse dall’Istituto ricordiamo che gli studenti possono, in autonomia, svolgere un anno di studi o un semestre scolastico all’estero, esperienza fatta da una studentessa del Liceo Scientifico appena rientrata dagli Usa; anche questa iniziativa è sicuramente altamente formativa per gli studenti che continuano ad avere l’appoggio dei propri docenti pur essendo inseriti nelle scuole estere. Qualunque sia la formula prescelta gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Salvatorelli-Moneta” imparano ad essere autonomi, responsabili e integrati in contesti diversi dalla loro quotidianità e questo è il primo passo per sentirsi ed essere “ cittadini del mondo”.