“Vogliamo realizzare eventi che diano un segnale forte di ripartenza per il nostro territorio, soprattutto verso le giovani generazioni”. A dichiararlo sono il sindaco di Acquasparta, Giovanni Montani, e gli assessori alle politiche sociali, Sara Marcucci, e alla cultura, Guido Morichetti, a proposito della prima edizione, in programma a settembre, del festival Creonti “Orizzonti Nuovi – L’Arte che ispira”. Il programma, illustrato ieri in conferenza stampa in Regione dal sindaco alla presenza della presidente regionale Donatella Tesei, prevede i concerti di Francesco De Gregori, Simone Cristicchi e Nicolò Fabi, oltre a Beatrice Beltrani e Antonio Micori.
Il programma – Si parte il 7 settembre con lo spettacolo di Simone Cristicchi “Abbi cura di me” alle 21.15 in Piazza Federico Cesi. Il 10 settembre, invece, allo stadio di calcio, si esibirà in concerto Niccolò Fabi. L’11 settembre sarà la volta di Beatrice Beltrani e Antonio Micori, due artisti acquaspartani conosciuti anche nel territorio nazionale, che porteranno in scena lo spettacolo “Che la vita abbia un senso” presso i giardini di Palazzo Cesi. Il 12 settembre, sempre allo stadio arriverà Francesco De Gregori che chiuderà il Festival.
I concerti, fa notare l’amministrazione, saranno l’unica occasione in regione per assistere, nell’estate 2021, ai live di Fabi e De Gregori. “Prima degli spettacoli, inoltre – annunciano sindaco e assessori – gli artisti incontreranno i ragazzi del paese, specialmente quelli della fascia 13-25 anni, per un dibattito su “L’arte che ispira”, per ragionare insieme e capire come, grazie alla passione per l’arte e alle passioni in generale, sia possibile riscattarsi e risollevarsi da situazioni di disagio personale e sociale”. Proprio ai giovani è dedicato il festival che punta ad invertire la tendenza alla fuga dal territorio.
Promuovere il valore dell’arte, della musica e dello spettacolo dal vivo come fonte di ispirazione per giovani e giovanissimi, anche al fine di contrastare fenomeni di marginalità e di spopolamento nel territorio, è un altro degli obiettivi principali del festival che, nelle settimane precedenti, arriverà anche nei comuni di Sangemini, Montecastrilli, Stroncone, Otricoli, Narni, Amelia e Attigliano, “nell’ottica – spiega il sindaco – di collaborazione territoriale espressa dagli stessi comuni nel progetto condiviso “Le Terre dei Borghi Verdi” che a fine settembre vedrà prenderà il via la fase invernale. Numerosi saranno gli appuntamenti rivolti a differenti fasce di età con laboratori teatrali, di arte, scultura e pittura, laboratori sulla carta, sulla danza e sulla musica.