Miele e olio protagonisti a Todi nel fine settimana in due appuntamenti distinti all’insegna della qualità. Il primo evento si terrà venerdì 11 giugno, alle 18:30, alla Cittadella Agraria, dove l’Associazione Produttori Apicoli Umbri, organizzazione regionale alla quale afferiscono oltre 500 apicoltori, terrà un incontro sul tema della produzione del miele di qualità a cura del dottor Vincenzo Panettieri, al quale seguirà un intervento del dottor Francesco Gavello circa l’utizzo dei social per la promozione delle produzioni locali. All’incontro sarà presente anche l’Onorevole Filippo Gallinella, presidente della Commissione Agricoltura della Camera, a conferma del rilievo che il settore riveste per l’economia regionale, “anche se purtroppo – ci dice Luca Ciampelli, vice presidente di APAU – l’annata non è delle più favorevoli a livello di quantità, complice l’andamento meteorologico dei mesi scorsi. Il settore registra comunque un interesse crescente, da qui anche la collaborazione instaurata con il “Ciuffelli” sia da un punto di vista culturale e sperimentale che produttivo, con la gestione del laboratorio di smielatura”.
Sabato 12 giugno, alle 10, nell’ex Monastero di Montecristo sarà invece protagonista l’olio, prima tappa di una due giorni dedicata da Slow Food Umbria che toccherà tre Comuni umbri. Si inizierà appunto a Todi, con un importante convegno al quale, oltri agli esperti di Slow Food, parteciperanno i ricercatori del CNR di Perugia. Si farà il punto sull’olivicoltura, la biodiversità e i cambiamenti climatici, sulle cultivar locali e gli oli monovarietali. Momento centrale, nel chiostro della Cittadella, sarà la presentazione della Guida agli Extravergini 2021, con particolare riferimento ai premi e ai riconoscimenti ai produttori umbri presenti all’interno della Guida e selezionati dal Panel Slow Food Umbria guidato da Saverio Pandolfi.
La giornata proseguirà poi a Lugnano in Teverina: appuntamento alle 17 nel centro storico del paese, con una merenda a base di pane e oli diversi, per poi visitare la Collezione Mondiale “Olea Mundi” che contiene più di 400 diverse varietà di olivi. In questa occasione, alla presenza dei produttori, sarà avviata la costituzione della Comunità Slow Food dei Produttori di Olio Raio, una delle eccellenze dell’Umbria meridionale.
Il giorno dopo l’evento si trasferisce nei prestigiosi giardini di Villa Fabbri a Trevi, sede del museo dell’Olio e, in caso di maltempo, all’interno della villa.