“Vieni da noi”, ovvero “vino pe la noi” in lingua romena, è un ciclo di sette iniziative, tra il 10 ottobre e il 13 dicembre 2020 a Marsciano, promosso da Marinica Pascu in collaborazione con l’associazione “1° Dicembre”, l’associazione culturale “Amicizia Italia-Romania”, il Teatro laboratorio Isola di Confine e con il patrocinio del Comune di Marsciano. Il progetto, attraverso laboratori didattici, mostre, letture, approfondimenti storicie rappresentazioni folkloristiche, vuole favorire la conoscenza, in Italia, della cultura e delle tradizioni della Romania al fine di realizzare una migliore inclusione sociale e sostenere lo scambio e il turismo culturale tra i due Paesi.
Il programma delle iniziative promosse, che si rivolge in particolar modo ai giovani, rappresenta un vero e proprio percorso, passo dopo passo, per fare la conoscenza della Romania, delle sue tradizioni culturali, del suo popolo e poterne apprezzare le tante somiglianze con l’Italia. Tutti gli incontri sono organizzati nel rispetto delle misure anti Covid-19 e prevedono quindi una partecipazione limitata alla capienza delle sale e degli spazi utilizzati. Inparticolare, per la partecipazione ai laboratori didatticidei giorni 1 e 8 novembre è necessaria la prenotazione contattando il 3338263442 (Marinica).
Sabato 10 ottobre – ore 16.30/18.30 Sala Aldo Capitini
“On line con la Romania” – Un evento per conoscere più da vicino la geografia e la storia della Romania. È aperto anche ai più piccoli che potranno cimentarsi in attività ludico formative. L’appuntamento sarà condotto da Marinica Pascu.
Sabato 17 ottobre – ore 10.00/11.00Biblioteca comunale Luigi Salvatorelli
“Letture in biblioteca” -Letture di poesie, filastrocche, proverbi con cui apprezzare somiglianze e differenze tra la cultura letteraria romena e italiana. È una attività indicata ai bambini di età superiore ai 4 anni. L’incontro vedrà la partecipazione della signora Dana Dache.
Sabato 24 ottobre – ore 16.30/18.30 Sala Aldo Capitini
“Mostra di costumi tradizionali” -Incontro aperto a tutti per scoprire la grande varietà del folklore e dei costumi che caratterizza ogni regione della Romania. L’appuntamento è promosso in collaborazione con l’associazione “1° Dicembre” e vedrà la partecipazione della signora Oana Ciobanu.
Domenica 1 novembre – ore 16.00/19.00 Sala Aldo Capitini
“La pittura su vetro” -Laboratorio didattico, per bambini dai 6 anni in su, in cui fare esperienza di una tecnica molto antica diffusa nella regione della Transilvania. Il laboratorio, riservato a bambini dai 7 anni in su, ha un costo di 5 euro a bambino e vedrà la partecipazione della signora Anca Marcela Dodiu.
Domenica 8 novembre – ore 16.30/18.30 Sala Aldo Capitini
“Turismo virtuale” -Proiezione di brevi video per apprezzare le bellezze paesaggistiche, architettoniche ed artistiche della Romania. Si svolgerà anche un laboratorio artistico per i bambini legato alle opere d’arte dello scultore Constantin Brancusi. Il Laboratorio, per bambini dai 6 anni in su, condotto da Marinica Pascu, ha un costo di 5 euro a bambino.
Domenica 15 novembre – ore 16.00/17.00 Sala E. De Filippo
“Laboratorio teatrale” – Laboratorio didattico teatrale, per bambini di età compresa tra 4 e 14 anni realizzato in collaborazione con il Teatro laboratorio Isola di Confine di Valerio Apice e Giulia Castellani.
Domenica 13 dicembre – ore 10.00-19.30 Centro storico
“Tradizioni di Natale”– Nel centro storico di Marsciano gruppi di bambini e giovani, con indosso costumi tradizionali o maschere, girano per le case e fanno gli auguri con canti tradizionali romeni o piccole rappresentazioni teatrali ispirate ad episodi biblici, ricevendo in cambio dolci fatti in casa, frutta e, per i più grandi, un bicchiere di vino. Attività in collaborazione con l’Associazione culturale “Amicizia Italia – Romania”. Parteciperà la signora Elena Bertea.