Sta toccando anche l’Umbria e la media valle del Tevere l’avventura “Oltre Tevere”, oltre 400 km di percorso a piedi, attraverso 4 regioni e 56 comuni d’Italia, per un mese di cammino alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi dell’intera penisola con il corso del grande fiume a segnare la via. Mercoledì 16 settembre, i protagonisti dell’iniziativa, provenienti da Deruta e Marsciano, sono approdati a Todi, ospiti dell’Istituto Agrario “Ciuffelli” e dell’Holiday Montemolino (www.holidaymontemolino.com), che hanno intravisto nel progetto una valida occasione di promozione del territorio, vista anche la partnership di Lonely Planet Magazine Italia.
Oltre Tevere è un itinerario artistico-culturale per scoprire, raccontare e mappare, attraverso una documentazione fotografica d’autore del cammino, luoghi inediti e ricchi di storia e natura attraversati dal fiume sovrano della città eterna. E’ stato ideato da Sarah Carlet e Arianna Catania di PhotoTales – organizzazione che opera nella promozione della cultura e della pratica fotografica- ed è promosso da Kristin Jones, artista artefice del noto murale Triumph & Laments di William Kentridge sulle sponde del fiume Tevere.
Protagonisti del cammino, giunto con Todi già alla sua XIesima tappa, sono un gruppo di fotografi professionisti tra cui Pietro Vertamy e Ilaria Di Biagio, molto noti nel mondo del turismo “in cammino” con il collettivo da loro fondato sotto il nome di Around The Walk, laboratorio errante di progetti artistici e culturali che unisce le diverse forme d’arte – dalla fotografia all’illustrazione, dalla scrittura alla musica fino alle arti performative- con la creazione di itinerari ex novo da percorrere esclusivamente a piedi. Con loro, ciascuno per una determinata parte del percorso, ci saranno i fotografi Claudia Gori, Marco Zorzanello, Giuseppe Chiantera e Claudia Borgia.
All’insegna della lentezza come valore, animati dallo spirito per la tutela ambientale e di indagine sul paesaggio, il gruppo sarà coadiuvato da Pietro Vertamy che guiderà chiunque vorrà unirsi al cammino – fotografi, artisti o viaggiatori – forte dell’esperienza di chi da anni percorre lunghe distanze a piedi, alla ricerca delle sensazioni di questo particolare e antichissimo modo di viaggiare sensibilizzando alla modalità di fruizione dolce e alle economie locali.
Sul versante delle scienze sociali protagonista sarà Marco Saverio Loperfido, documentarista e sociologo visuale, guida ambientale escursionistica (AIGAE), noto per avere sperimentato – per la prima volta in Italia – il cammino come dispositivo di recupero e reinserimento, accompagnando sei detenuti a fine pena, in un viaggio a piedi di 900 km da Roma a Santa Maria di Leuca. Un progetto che è diventato la docuserie TV, «Boez – Andiamo via», andata in onda lo scorso anno in prima serata su Rai 3. Loperfido, ideatore e curatore del progetto, guiderà il cammino lungo la tratta da Todi a Civitella del Lago del 17 settembre.
Dal Monte Fumaiolo – punto di partenza sabato 5 settembre – nell’estremo sud della Romagna vicino alla cui vetta a 1268 m s.l.m dove si trova la sorgente del “fiume sacro ai destini di Roma, fino agli argini dell’Idroscalo di Ostia, passando per Sansepolcro, Città di Castello e Umbertide, le bellezze paesaggistiche dei laghi di Montedoglio e Corbara, l’Oasi naturalistica di Alviano solo per citare alcune tappe, Oltre Tevere sarà un’esperienza di viaggio da vivere con ritmi nuovi, nel rispetto di ambiente e paesaggio e alla scoperta di tipicità gastronomiche e luoghi meno conosciuti, dove le risorse naturali e culturali possono essere scoperte e riscoperte dando vita a esperienze sempre nuove.
Autori e artisti coinvolti restituiranno, ognuno dal proprio personale punto di vista, uno sguardo privilegiato sui luoghi più suggestivi incontrati nel viaggio attraverso una documentazione fotografica d’autore consultabile sul canale Instagram e successivamente sul sito di Oltre Tevere. Sulla scia tracciata dal loro cammino sarà realizzata una mappatura georeferenziata, che verrà resa disponibile online sul sito oltretevere.it e ammappalitalia.it, partner del progetto, in modo da rendere fruibile il percorso.
Il progetto sarà presentato anche in occasione del Tevere Day domenica 4 ottobre, con un evento presso il barcone di Marevivo, a cui seguirà una passeggiata archeologica guidata dall’Associazione CCPAS e Around The Walk in alcuni siti in prossimità del fiume Tevere.