L’azienda agraria dell’Istituto Ciuffelli di Todi, al termine della prevista procedura di accreditamento e validazione, è stata iscritta nel Registro delle Imprese Storiche Italiane, grazie ad un’attività continuativa documentata a partire dall’anno 1863. Nel settore agricolo, nella provincia di Perugia, risulta la più antica iscritta al Registro.
Il Registro nazionale delle imprese storiche è stato istituito, nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, dall’Unione italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere) per incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.
Il Registro nazionale delle imprese storiche è uno strumento di valorizzazione delle imprese che, nella longevità ultracentenaria, testimoniano le trasformazioni e i caratteri più profondi di un’identità nazionale e territoriale, nonché la capacità di coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, luogo per eccellenza dove si costruisce e si conserva l’identità del sistema economico e imprenditoriale locale.
Ad oggi il Registro conta oltre 2.200 iscrizioni su tutto il territorio nazionale. In tutta la regione, nello stesso settore primario dell’azienda del Ciuffelli, sono soltanto tre, ma in questo caso ricadenti nel territorio del Ternano, le imprese agricole che risultano avere una costituzione precedenti, in un caso risalente addirittura al XIV secolo.
Complessivamente, prendendo in considerazione tutti i comparti economici, in Umbria le aziende iscritte nel Registro risultano essere 21 nel Perugino, con le più antiche risalenti al XVII secolo, e 21 in tutto il Ternano, con la prima che ha iniziato l’attività addirittura nel XIV secolo.