Condividi su facebook
Condividi su twitter
“Corsi Integrati di Cittadinanza - Conoscere l'italiano per comunicare”, al DigiPASS di Marsciano formazione civico-linguistica per stranieri
DigiPASS_Marsciano_Studenti_Liceo Scientifico_BIblioteca comunale

Prende avvio il 29 ottobre 2019 presso la sala “Paola Febbraro” della Biblioteca comunale di Marsciano, uno dei tre spazi pubblici digitali DigiPASS presenti in città, un percorso di formazione civico-linguistica organizzato da Cidis Onlus nell’ambito del progetto “Cic to Cic 2: Corsi Integrati di Cittadinanza – Conoscere l’Italiano per Comunicare” finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) che vede la Regione Umbria capofila. L’obiettivo è favorire la conoscenza della lingua italiana per promuovere l’integrazione di cittadini non comunitari nella vita sociale e culturale della comunità.  

Il progetto si rivolge quindi a cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti sul territorio umbro, con particolare attenzione a donne, titolari di protezione internazionale e umanitaria, immigrati isolati geograficamente, ai quali si vuole garantire l’acquisizione della lingua, della storia e delle istituzioni della società italiana, per una piena integrazione sociale e la costruzione di una cittadinanza interculturale e coesa. Si tratta di un progetto di rete realizzato da un ampio e qualificato partenariato che comprende l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) di Perugia, il CPIA di Terni, l’Università per Stranieri di Perugia, Cidis Onlus, CSC Società Cooperativa Sociale e Frontiera Lavoro.

A Marsciano sarà attivato un corso gratuito di italiano di livello Alfa di 250 ore che si svolgerà tre volte a settimana per tre ore al giorno per una durata di 7-8 mesi, da fine ottobre 2019 a maggio 2020, tenuto da una docente che accompagnerà i partecipanti nel percorso formativo avvalendosi anche delle dotazioni informatiche presenti al DigiPASS in Biblioteca.

“L’esigenza – spiega Nevin Pecorelli di Cidis Onlus – nasce dall’esperienza di insegnamento della lingua italiana già fatta a Marsciano nel 2018, che ha evidenziato il bisogno formativo di alcune cittadine marocchine della comunità di Marsciano. Con la disponibilità dell’Amministrazione comunale, quest’anno proponiamo un corso di lingua italiana per favorire sempre più la partecipazione di queste donne alla vita locale”.

Il progetto precedente “Cic to Cic”, inserito nel piano regionale di formazione linguistica per cittadini di paesi terzi attivo dal 2011, ha vinto il “Label europeo per le lingue 2018”, prestigioso riconoscimento istituito dalla Commissione Europea nel 1998 per iniziative innovative volte a favorire l’apprendimento delle lingue e la comprensione delle diverse culture ritenute elementi essenziali dell’esercizio della cittadinanza europea e per la promozione di una sempre maggiore integrazione culturale e sociale di tutte le persone. Il premio, assegnato dall’Agenzia Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca innovativa), è stato consegnato alla Regione Umbria a maggio 2019 nell’ambito del Festival d’Europa che si è svolto a Firenze.                                                              

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter