Condividi su facebook
Condividi su twitter
La terza edizione del cartellone di film d'essai è stata caratterizzata da una grande partecipazione di pubblico
foto cinema aperto

Anche l’ultima edizione de “Il Cinema d’essai e Paesaggio” ha confermato quanta attenzione gli appassionati di cinema hanno riservato alla manifestazione la cui prerogativa è proprio quella di far conoscere ed apprezzare il territorio attraverso la proiezioni di film d’autore.

Punti di forza innanzitutto i luoghi, per lo più piazzette e scorci suggestivi dei borghi frazionali, poi l’ospitalità messa in campo dalle varie associazioni locali. Il tutto ovviamente come ingredienti aggiuntivi ad una programmazione che l’organizzatore Mauro Giorgi ha affidato anche quest’anno a Valerio Andrei.

“Le finalità del progetto sono quelle di creare un’atmosfera piacevole per tutti gli appassionati di cinema d’essai, siano essi turisti o gente del luogo, che ormai fin dall’inizio ci seguono con particolare interesse sentendosi parte integrante della manifestazione”, ha dichiarato Giorgi nel corso della conferenza stampa di chiusura.

Il percorso cinematografico, al termine degli undici eventi ha fatto registrare circa duemila presenze, toccando per la prima volta le piazzette di Quadro e Ripaioli e la Sala del Ridotto del Teatro Comunale, mentre quelle di Cecanibbi, Vasciano, Collevalenza, Duesanti, Monticello, Pian di San Martino e Istituto Agrario, sono state una piacevole riconferma.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter