Dieci giorni di balli, giochi, musica ed intrattenimento. A Pantalla, è tutto pronto per l’inizio della trentottesima edizione di “Musicacittà: il piacere della gastronomia”, la storica sagra del paese, una delle più longeve del territorio, che ogni anno ospita alcune tra le orchestre più famose d’Italia-
Come si evince dal titolo, l’attrattiva principale della festa è la musica, in particolare il ballo in pista: quest’anno c’è attesa per il ritorno, dopo il grande successo di due edizioni fa, dell’Orchestra Italiana Bagutti lunedì 13, la cui esibizione aveva attirato oltre seimila persone, provenienti da tutta l’Umbria, e anche da fuori regione: si spera di replicare il successo quest’anno, in una rassegna che ormai rappresenta una tradizione ben consolidata nel tessuto locale ed un punto di riferimento per gli amanti del ballo liscio e della musica popolare.
Ad aprire le danze sarà l’orchestra Maria Luisa Bernardini. Ospiti d’eccezione nelle serate a seguire l’orchestra Omar Lambertini, sabato 11, la fisarmonica del complesso Vincenzi, sabato 18, e la grande tradizione del ballo liscio di Castellina Pasi per il gran finale domenica 19, quando ci sarà lo spettacolo pirotecnico, offerto dalle ditte locali. Confermata sul palco per venerdì 17 l’orchestra Manuel Malanotte.
Spazio ai giovani, con il Disco Pub: serate di cartello domani, con The Sunny Boys, martedì 14 e mercoledì 15, quando si esibiranno i Timeout e i Liveplay, le Official Tribute Band del celeberrimo gruppo musicale degli anni ottanta 883 e dei Coldplay; e appuntamento imperdibile venerdì 17 con la Notte Bianca.
Ovviamente un altro elemento fondamentale della festa è il cibo con lo stand gastronomico, da sempre fiore all’occhiello della sagra, che anche quest’anno è pronto ad offrire un servizio di ottima qualità ed efficienza ai clienti: dai cassieri, pronti a prendere l’ordine, agli aiutanti della cucina, fino ai camerieri, veloci nel portare il cibo a destinazione; la paninoteca “Che te ce metto?” e l’Angolo del Goloso per gli amanti del dolce. In totale, sono circa 200 le persone che fanno parte dell’organizzazione di Musicacittà: “sono loro il vero motore della festa” dichiara il presidente Claudio Felcetti.
Ma il divertimento è assicurato anche per i bambini con i giochi gonfiabili, le passeggiate a cavallo, offerte dalla scuderia Baccarelli, e la baby-dance: Musicacittà quindi offre intrattenimento per tutti, a 360 gradi, dai più grandi ai più piccoli. Anche quest’anno ci saranno il tiro a segno e la lotteria, la cui estrazione avverrà l’ultima sera, subito dopo lo spettacolo pirotecnico: come sempre, primo premio una Fiat 500; secondo premio un televisore; terzo premio un Tablet.