Condividi su facebook
Condividi su twitter
Le Guardie WWF hanno denunciato, per aver cacciato in giorni di silenzio venatorio, 60 cacciatori che ora andranno incontro a pesanti sanzioni
wwf guardie

La Legge parla chiaro senza possibilità di equivoci, di martedì e di venerdì, la caccia è sempre e comunque vietata, chi caccia durante le giornate di “silenzio venatorio” incorre in un reato specifico, che prevede l’arresto fino a 3 mesi o una salata ammenda, oltre le spese processuali, la fedina penale compromessa e il ritiro, sospensione o revoca del porto d’armi a discrezione del Questore. Durante i mesi di novembre e dicembre, alcune squadre di cinghialisti (in 3 distinte battute), una a Foligno, una a Gualdo Cattaneo e l’altra a Castiglion del Lago, sono state sorprese a cacciare nei giorni di silenzio venatorio all’interno di aree normalmente interdette alla caccia. La sorpresa da parte dei cacciatori è stata quando si sono visti arrivare le Guardie del WWF che Legge alla mano, hanno provveduto ad identificare tutti gli “attori”, i responsabili di battuta e la Guardia Giurata addetta ai controlli. Guardia che avrebbe dovuto attestarne la legittimità e la regolarità, denunciate quindi anche le tre guardie Giurate, che in concorso tra loro, in qualità di Pubblici Ufficiali non hanno impedito il fatto, omettendo di segnalare l’ipotesi di reato alla Procura competente.
Non si tratta di certo di una diversa interpretazione della norma, stante il tenore in equivoco del divieto, ma di una distorta, cosciente ed arbitraria azione di caccia, che è stata “giustificata” asserendo che, cacciando nei giorni di Martedì e di Venerdì, non si sarebbe interferito con altre forme di caccia.

Gli A.T.C. –Ambiti Territoriali di Caccia, ovvero gli organismi comprensoriali che gestiscono il territorio di caccia- allarmati per tali contestazioni da parte delle Guardie del WWF, hanno sentito immediatamente la Regione (che aveva rilasciato le autorizzazioni) e subito dopo, …hanno immediatamente sospeso le battute di caccia al cinghiale nei giorni vietati, provocando un vero e proprio terremoto politico/venatorio.
Il Coordinatore regionale delle Guardie del WWF Sauro Presenzini meravigliato da tale macroscopica e fantasiosa interpretazione riscontrata, ha spedito tutti i verbali di battuta e una dettagliata relazione, alle varie Procure competenti, le quali hanno aperto dei fascicoli d’indagine a carico dei 60 cacciatori partecipanti.
Ha inoltre dichiarato: “…le previsioni di una Legge Regionale non possono di certo contrastare con una norma di rango superiore, la Legge Statale, né possono invadere una competenza statale in tema di reati, ed infatti non è questo il caso! Nemmeno l’autorizzazione del funzionario regionale, può invadere dette competenze statali, nel caso di specie nella delibera autorizzativa non c’era di certo scritto da nessuna parte, che le battute potessero effettuarsi nei giorni di silenzio venatorio…” Ed allora!?? Sembra che ora, nessuna delle imbarazzatissime Associazioni venatorie, vogliano farsi carico della “patata bollente” circa la paternità/responsabilità di tali fatti. Non è di certo un nostro problema, commenta il Coordinatore Presenzini, saranno i cacciatori coinvolti a chiedere eventualmente conto verso i loro referenti/dirigenti per non averli informati, o per aver fornito loro una informazione distorta. Appena saranno concluse le indagini, il Coordinatore del WWF invierà la doverosa ed obbligatoria comunicazione al Questore, per la valutazione discrezionale circa la sospensione e/o revoca del porto d’armi, in capo a chi abusando della Licenza di Polizia, la usa per commette reato.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter